REM (Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition), la conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, organizzata con l’alto patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, si articola in due giorni e otto sessioni di lavoro, con la partecipazione di circa 50 aziende e associazioni e la presentazione di 40 papers. Nei prossimi decenni la domanda mondiale di energia è destinata a crescere, in primo luogo per sostenere lo sviluppo economico dei paesi emergenti e soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale che si stima arriverà a 9 miliardi di persone nel 2050. Contemporaneamente il cambiamento climatico in atto impone una riduzione drastica delle emissioni di CO2 per raggiungere l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura entro 2° C. Programma Nella mattinata del 9 marzo, che sarà dedicata agli scenari e alle politiche previste dalla COP21, la prima sessione presenterà contributi in merito alle possibili implicazioni ambientali, alle misure da mettere in atto, alle soluzioni industriali e alle prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare. La prima sessione presenterà i contributi accademici per lo sviluppo di modelli previsionali su possibili implicazioni ambientali, le misure da mettere in atto, le soluzioni industriali e le prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare che punti sempre più al riutilizzo dei prodotti minimizzando al contempo le emissioni. La seconda sessione sul ruolo delle aziende O&G e la loro sfida al cambiamento climatico, affronterà i temi riguardanti la transizione scientifica, tecnologica ed economica necessaria per raggiungere l’obiettivo di un futuro low carbon entro il prossimo ventennio e contribuire così alla mitigazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico. In questa fase, grande importanza riveste il metano come fonte fossile chiave per la transizione energetica in atto. Le quattro sessioni successive presenteranno case histories relative a soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide prospettate nelle sessioni introduttive. Si discutono applicazioni di campo per l’abbattimento delle emissioni GHG da fonti fossili, con focus su carbon capture and storage e l’impiego di LNG come fuel. In questo scenario viene affrontato anche il ruolo delle fonti rinnovabili e dei sistemi di accumulo di energia, indispensabili per un loro utilizzo efficace, la nuova economia di gestione dei rifiuti e delle correnti a basso contenuto energetico e si illustra la potenzialità e il mercato dei prodotti derivanti da biofissazione della CO2 con microalghe. Una tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione di tutti i presidenti di sessione, riassumerà i principali risultati in termini di soluzioni tecnologiche e fornirà un collegamento con la visione emersa dalla COP21. REM – Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition 9 e 10 marzo 2016 Ravenna, al Grand Hotel Mattei Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...