Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
REM (Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition), la conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, organizzata con l’alto patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, si articola in due giorni e otto sessioni di lavoro, con la partecipazione di circa 50 aziende e associazioni e la presentazione di 40 papers. Nei prossimi decenni la domanda mondiale di energia è destinata a crescere, in primo luogo per sostenere lo sviluppo economico dei paesi emergenti e soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale che si stima arriverà a 9 miliardi di persone nel 2050. Contemporaneamente il cambiamento climatico in atto impone una riduzione drastica delle emissioni di CO2 per raggiungere l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura entro 2° C. Programma Nella mattinata del 9 marzo, che sarà dedicata agli scenari e alle politiche previste dalla COP21, la prima sessione presenterà contributi in merito alle possibili implicazioni ambientali, alle misure da mettere in atto, alle soluzioni industriali e alle prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare. La prima sessione presenterà i contributi accademici per lo sviluppo di modelli previsionali su possibili implicazioni ambientali, le misure da mettere in atto, le soluzioni industriali e le prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare che punti sempre più al riutilizzo dei prodotti minimizzando al contempo le emissioni. La seconda sessione sul ruolo delle aziende O&G e la loro sfida al cambiamento climatico, affronterà i temi riguardanti la transizione scientifica, tecnologica ed economica necessaria per raggiungere l’obiettivo di un futuro low carbon entro il prossimo ventennio e contribuire così alla mitigazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico. In questa fase, grande importanza riveste il metano come fonte fossile chiave per la transizione energetica in atto. Le quattro sessioni successive presenteranno case histories relative a soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide prospettate nelle sessioni introduttive. Si discutono applicazioni di campo per l’abbattimento delle emissioni GHG da fonti fossili, con focus su carbon capture and storage e l’impiego di LNG come fuel. In questo scenario viene affrontato anche il ruolo delle fonti rinnovabili e dei sistemi di accumulo di energia, indispensabili per un loro utilizzo efficace, la nuova economia di gestione dei rifiuti e delle correnti a basso contenuto energetico e si illustra la potenzialità e il mercato dei prodotti derivanti da biofissazione della CO2 con microalghe. Una tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione di tutti i presidenti di sessione, riassumerà i principali risultati in termini di soluzioni tecnologiche e fornirà un collegamento con la visione emersa dalla COP21. REM – Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition 9 e 10 marzo 2016 Ravenna, al Grand Hotel Mattei Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...