Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
REM (Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition), la conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, organizzata con l’alto patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, si articola in due giorni e otto sessioni di lavoro, con la partecipazione di circa 50 aziende e associazioni e la presentazione di 40 papers. Nei prossimi decenni la domanda mondiale di energia è destinata a crescere, in primo luogo per sostenere lo sviluppo economico dei paesi emergenti e soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale che si stima arriverà a 9 miliardi di persone nel 2050. Contemporaneamente il cambiamento climatico in atto impone una riduzione drastica delle emissioni di CO2 per raggiungere l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura entro 2° C. Programma Nella mattinata del 9 marzo, che sarà dedicata agli scenari e alle politiche previste dalla COP21, la prima sessione presenterà contributi in merito alle possibili implicazioni ambientali, alle misure da mettere in atto, alle soluzioni industriali e alle prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare. La prima sessione presenterà i contributi accademici per lo sviluppo di modelli previsionali su possibili implicazioni ambientali, le misure da mettere in atto, le soluzioni industriali e le prospettive che si aprono per la transizione verso un’economia circolare che punti sempre più al riutilizzo dei prodotti minimizzando al contempo le emissioni. La seconda sessione sul ruolo delle aziende O&G e la loro sfida al cambiamento climatico, affronterà i temi riguardanti la transizione scientifica, tecnologica ed economica necessaria per raggiungere l’obiettivo di un futuro low carbon entro il prossimo ventennio e contribuire così alla mitigazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico. In questa fase, grande importanza riveste il metano come fonte fossile chiave per la transizione energetica in atto. Le quattro sessioni successive presenteranno case histories relative a soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide prospettate nelle sessioni introduttive. Si discutono applicazioni di campo per l’abbattimento delle emissioni GHG da fonti fossili, con focus su carbon capture and storage e l’impiego di LNG come fuel. In questo scenario viene affrontato anche il ruolo delle fonti rinnovabili e dei sistemi di accumulo di energia, indispensabili per un loro utilizzo efficace, la nuova economia di gestione dei rifiuti e delle correnti a basso contenuto energetico e si illustra la potenzialità e il mercato dei prodotti derivanti da biofissazione della CO2 con microalghe. Una tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione di tutti i presidenti di sessione, riassumerà i principali risultati in termini di soluzioni tecnologiche e fornirà un collegamento con la visione emersa dalla COP21. REM – Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition 9 e 10 marzo 2016 Ravenna, al Grand Hotel Mattei Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...