Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
RESTAURO-MUSEI è il Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali – che aprirà le porte al pubblico per la sua XXIV edizione il 22 marzo 2017. Tre giornate di esposizioni, convegni, eventi e mostre, nell’intento di promuovere il patrimonio culturale e ambientale sotto tutti gli aspetti. Anche questa edizione conferma la veste cucita insieme al MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, partner storico della manifestazione, il quale ha individuato nel Salone la giusta cornice per rappresentare il Sistema Museale Italiano in tutta la sua interezza e complessità, e ha collaborato all’introduzione del nuovo evento dedicato alle realtà museali a partire dalla scorsa edizione. RESTAURO-MUSEI 2016 ha riscosso una serie di risultati eccezionali dai quali ripartire per il rafforzamento e l’ampliamento del Salone 2017, il quale si riconferma come la prima e più accreditata manifestazione dedicata ai beni culturali e ambientali. La XXIV edizione del Salone 2017 si pone l’obiettivo di portare il proprio contributo nell’accelerazione dell’incontro tra domanda e offerta e di evidenziare il lavoro delle imprese che operano per la conservazione, la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale e ambientale. Il Salone rappresenta, infatti, un importante punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e per gli ordini professionali, a cui si aggiunge, grazie all’introduzione del Salone Musei, un numero sempre più variegato di referenti.Si tratta di un’occasione unica, che offre agli oltre 5000 musei italiani, la possibilità di incontrare e avviare dialoghi e collaborazioni con una vasta platea di interlocutori che, oltre ai consueti espositori, abbraccia un panorama sempre più ricco e qualitativamente elevato proveniente da svariati settori: illuminotecnica, climatologia, software e altre tecnologie, accoglienza,guardiania, ristorazione, bookshop e merchandising, allestimenti, trasporto opere d’arte, archiviazione e catalogazione. Inerente agli attuali focus ministeriali, si segnala il convegno inaugurale promosso dal MiBACT, che si terrà mercoledì 22 marzo in occasione della prima giornata del Salone 2017 alla presenza del Ministro On. Dario Franceschini. Argomento dell’incontro sarà principalmente il programma di scambio promosso e incentivato dalla manifestazione per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori di restauro in corso, di quelli conclusi o in fase di completamento. Vi è, infatti, fra gli interessi del Salone 2017, quello di promuovere il tema della riqualificazione delle murature storiche (centri storici, castelli, palazzi, ville), a partire dal loro restauro strutturale, dalla salubrità e sicurezza. Si intenderà, pertanto, parlare delle tecniche utilizzate nel restauro conservativo e di consolidamento, ma soprattutto dei nuovi prodotti, dei materiali, delle attrezzature, delle tecnologie e degli strumenti per il rilevamento e la diagnostica. A tal proposito, un importante spazio sarà dedicato al tema dell’adeguamento sismico a fronte del decreto Casa Italia, il piano nazionale lanciato dal Governo per la prevenzione soprattutto degli edifici storici, al fine di sollecitare una cultura della prevenzione e la messa in sicurezza di abitazioni, edifici pubblici, infrastrutture e territorio, nonché di riscuotere consenso e risorse in grado di dare una spinta all’economia e all’edilizia. In seconda battuta si inserisce, nell’ambito della giornata di giovedì 23 marzo, un ulteriore convegno promosso e diretto dal Ministero, che vedrà la partecipazione dei direttori dei 30 principali musei italiani, per riflettere sul significato dell’istituzione museale in relazione al rapporto fra direttori e area di operatività. Il dibattito vuole, appunto, approfondire quali siano i vantaggi di una corretta e reciproca collaborazione e valorizzazione fra museo e territorio, dunque di riflettere sulle condizioni e le necessità di quest’ultimo, al fine di favorirne lo sviluppo, la promozione secondoil ruolo del patrimonio comune e locale. Restauro musei 22-24 marzo 2017, Ferrara Fiere Ingresso Gratuito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...