Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Riqualificazione prestazionale degli edifici verso obiettivi NZEB è il convegno proposto a Klimahouse da EdicomEventi. Sono previsti crediti formativi: 4 per gli Architetti 4 cfp e 2 per i Geometri. Programma Prima sessione L’involucro opaco: nodi tecnologici e sistemi costruttivi – Sistemi costruttivi in legno e tradizionali a confronto in contesti climatici differenti: analisi in condizioni invernali ed estive, valutazioni su costi e sostenibilità ing. Matteo Guiglia Studio AITEC, Torino – Zero Impact e risanamento a zero energia degli edifici esistenti con elementi prefabbricati in legno: i vantaggi dell’utilizzo di un sistema costruttivo leggero in una riqualificazione energetica geom. Christian Mattiuz KlimaHaus Planer – Rifacimento in sovrapposizione senza demolizione di terrazzi e balconi Riccardo Villani – Strategie passive per il controllo del surriscaldamento estivo e verifiche di comfort: contenimento dei consumi con isolamento, massa termica e ventilazione naturale e notturna arch. Enrico Baschieri Ecodesign Engineering & Environmental Design Efficienza sostenibile per edifici a consumo quasi zero: l’isolamento termico come fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi energetici previsti dalla normativa vigente dott. Fabio Raggiotto Seconda sessione L’involucro trasparente: serramenti e schermature – Schermatura passiva delle superfici trasparenti e opache orizzontali con prodotti a elevate prestazioni energetiche e lunga durata dott. Claudio Marsilli – Un futuro per le finestre: concentratori solari luminescenti a base di nanomateriali per finestre fotovoltaiche integrabili architettonicamente in edifici passivi prof. Francesco Meinardi Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli studi Milano-Bicocca (in attesta di conferma) Terza sessione Gli impianti nei net zero energy buildings – Sistemi per il raffrescamento e le FER: analisi comparativa del sistema edificio impianto di un fabbricato realizzato a secco in differenti contesti geografici P.I. Mauro Pagani – Integrazione edificio-impianto arch. Gaia Bollini CasaClima Network Vicenza Bassano Riqualificazione prestazionale degli edifici verso obiettivi NZEB Bolzano, venerdì 27 gennaio 2017 ore 14.30- 18.30 sala ORTLES – MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige via B. Buozzi 35 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...