Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Risparmio Energetico & Smart City: Presentazione di nuove tecnologie per il controllo del flusso luminoso abbinato ai sistemi di telecomunicazione” questo il titolo dell’importante seminario che si terrà il 23 Settembre 2015 presso Borgo Machetto (Desenzano del Garda – BS). Il seminario, organizzato da Rastello Group, Energy Service Company (ESCo) Certificata, è rivolto agli studi di progettazione che si trovano sempre più ad adottare nuove tecnologie – secondo il modello della Smart City – e nuovi modelli finanziari e di incentivazione dei progetti proposti. Esistono nuove soluzioni tecnologiche che possono diminuire sostanzialmente i consumi energetici per le pubbliche amministrazioni, favorendo al contempo una rinnovata proposta di servizi da parte di chi di si occupa di progettazione impiantistica. Per tale motivo Rastello Group ha organizzato un seminario gratuito rivolto agli studi di progettazione che tratta le tematiche della Smart City analizzandone in profondità soluzioni tecnologiche ed incentivi disponibili. “L’Unione Europea ha stanziato circa 12 miliardi di euro da qui al 2020 per la creazione di progetti Green legati alla Smart City. Si vuole migliorare l’impatto ambientale delle città ed abbattere del 40% le emissioni di C02 entro 8 anni. Questa rappresenta una grande opportunità per gli operatori del settore della progettazione: una rivoluzione tecnologica che guiderà lo sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche nei prossimi 10 anni. Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare un seminario su queste tematiche” afferma l’Ing. Rastello, Direttore di Rastello Group, nota Energy Service Company. Nel corso del seminario si analizzeranno le prospettive di sviluppo per il modello Smart City. La giornata si aprirà con una panoramica relativa allo stato dell’arte nella Regione Veneto e delle possibili direzioni di sviluppo per il nostro Paese. Successivamente, verranno illustrate alcune tecnologie per la realizzazione di progetti in ottica Smart City ed analizzati gli incentivi e i modelli di finanziamento previsti per tale tipologia di progetto. Il seminario, che vedrà come relatori esponenti del mondo universitario, industriale e politico, sarà quindi l’occasione per confrontarsi sulle opportunità derivanti da una progettazione Green e in ottica smart city. “Il tema è di grande attualità, non solo per l’obbligo normativo che impone alle amministrazioni pubbliche di adottare misure in grado di ridurre i consumi energetici, ma anche perché numerose città italiane hanno l’obiettivo di divenire Smart City. Numerose province hanno intrapreso ora tale percorso e stanno accogliendo la sfida che le porterà a realizzare progetti per uno sviluppo più sostenibile ed efficiente. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare amministrazioni pubbliche e studi di progettazione nel cogliere tale sfida” conclude l’Ing. Rastello. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione tramite il link www.rastellogroup.it/smart-city Per partecipare e saperne di più telefonare allo 030-919353 oppure scrivere a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...