Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le istruzioni “pratiche” per poter impostare e governare una simulazione dinamica col software gratuito EnergyPlus. L’idea del corso è quella di affrontare le tematiche della simulazione dinamica partendo da una serie di esercitazioni col software. L’approccio dinamico può essere speso nel mondo professionale per pesare con accuratezza le scelte progettuali e avere certezza dei fabbisogni energetici in gioco passo dopo passo. Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati all’analisi e all’ottimizzazione delle scelte progettuali sotto il profilo energetico e del comfort del sistema edificio-impianto. Il corso è pensato per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali che vogliono: — imparare ad usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica; — incrementare le proprie competenze per governare il “progetto energetico” dell’edificio; — prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo. Il corso è pensato come una lunga esercitazione in aula. I partecipanti saranno infatti guidati da 2 relatori durante tutte le giornate del corso attraverso una serie di esercitazioni per prendere dimestichezza con l’uso dei software e dei concetti della simulazione dinamica. I contenuti delle esercitazioni riguarderanno i seguenti aspetti: — l’approccio dinamico al bilancio energetico dell’involucro, — la preparazione del modello geometrico dell’edificio mediante Sketchup, — la descrizione dell’involucro, dei guadagni interni e dell’impianto ideale per la simulazione in free running, — l’analisi critica dei risultati della simulazione. Il programma prevede 32 ore di corso, organizzate nelle giornate del 3, 10, 17 e 24 febbraio, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Sono previsti 15 CFP per gli Architetti, 28 CFP per i Periti Industriali. Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Edificio Scuola Edile di Bergamo, Via Antonio Locatelli 15, 24068 Seriate (BG) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...