L’obiettivo è fornire ai partecipanti le istruzioni “pratiche” per poter impostare e governare una simulazione dinamica col software gratuito EnergyPlus. L’idea del corso è quella di affrontare le tematiche della simulazione dinamica partendo da una serie di esercitazioni col software. L’approccio dinamico può essere speso nel mondo professionale per pesare con accuratezza le scelte progettuali e avere certezza dei fabbisogni energetici in gioco passo dopo passo. Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati all’analisi e all’ottimizzazione delle scelte progettuali sotto il profilo energetico e del comfort del sistema edificio-impianto. Il corso è pensato per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali che vogliono: — imparare ad usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica; — incrementare le proprie competenze per governare il “progetto energetico” dell’edificio; — prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo. Il corso è pensato come una lunga esercitazione in aula. I partecipanti saranno infatti guidati da 2 relatori durante tutte le giornate del corso attraverso una serie di esercitazioni per prendere dimestichezza con l’uso dei software e dei concetti della simulazione dinamica. I contenuti delle esercitazioni riguarderanno i seguenti aspetti: — l’approccio dinamico al bilancio energetico dell’involucro, — la preparazione del modello geometrico dell’edificio mediante Sketchup, — la descrizione dell’involucro, dei guadagni interni e dell’impianto ideale per la simulazione in free running, — l’analisi critica dei risultati della simulazione. Il programma prevede 32 ore di corso, organizzate nelle giornate del 3, 10, 17 e 24 febbraio, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Sono previsti 15 CFP per gli Architetti, 28 CFP per i Periti Industriali. Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus – Edificio Scuola Edile di Bergamo, Via Antonio Locatelli 15, 24068 Seriate (BG) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...