Advertisement Advertisement



Smart City Now Milano

Milano
20/06/2023

Torna con la settima edizione, l’appuntamento con Smart City Now, l’incontro organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities Lombardia, in collaborazione con Innovabilify, sulle innovazioni tecnologiche in rapporto al cambiamento del territorio.

Smart City Now 2023

Il successo della scorsa edizione tenutasi sempre presso la sede del MIND-Milano Innovation District, non ha fatto alto che dimostrare come la trasformazione digitale, per le città del futuro e per la società in generale, sia sempre un tema centrale ed attuale, soprattutto in questo momento con l’aggiunta dei  fondi del PNRR.

Il tema della Smart Land aiuta a comprendere a pieno il bisogno di una trasformazione intelligente nelle aree urbane, abbracciando in questo modo, tecnologie innovative per migliorare la vita dei cittadini. L’obiettivo di Smart Land è quello di ottimizzare al massimo l’efficienza dei servizi pubblici per promuovere la sostenibilità ambientale e una connettività avanzata.

Smart City Now: i temi che verranno affrontati

L’appuntamento con Smart City Now a Milano prevede alcuni confronti su cinque macro-argomenti che saranno di fatto il filo conduttore della giornata

SMART CITY e PNRR, facciamo il punto

Sicuramente uno dei temi più accessi e di maggiore interesse che verrà affrontato è l’aiuto che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) rappresenta per lo sviluppo di progetti smart nelle città italiane. Accresce sempre di più l’interesse per le Smart City e non si può assolutamente negare quanto questo sia diventato un tema centrale all’interno delle agende politiche e urbanistiche di innumerevoli paesi. Il nostro paese da questo punto di vista, ha fatto e sta facendo dei progressi assolutamente rilevanti nella realizzazione di città intelligenti e questo grazie anche al PNRR che apre sempre di più la strada per lo sviluppo di città urbane sostenibili e innovative.

Verso città sostenibili, efficienti e circolari

Il percorso che devono intraprendere le città per diventare sostenibili, efficienti e circolari, è essenziale affinché siano in grado ad affrontare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale delle nostre comunità. In questa circostanza l’energia svolge un ruolo fondamentale e le città riescono a sviluppare soluzioni innovative. Questo si traduce in un atteggiamento consapevole del cittadino e di tutta la società, dal riciclo e al riutilizzo dei materiali, ridurre gli spechi e promuovere le pratiche sostenibili nella produzione industriale.

L’innovazione della mobilità intermodale

Le città sono sempre più attente nel promuovere soluzioni alternative di mobilità sostenibile, intermodale e inclusiva. Ad esempio l’approccio intermodale crea una serie di reti di trasporto integrate, che permettono ai cittadini di utilizzare diversi mezzi di trasporto in un unico viaggio.

Il data-driven

Questo tipo di approccio aiuta le amministrazioni locali di prendere decisioni più informate e di migliorare le resilienza della comunità. Raccogliendo e analizzando i dati, si è in grado di fornire quante più informazioni possibili e utili per constatare la qualità dell’aria, il consumo energetico, la gestione dei rifiuti e tanti altri aspetti ambientali e sociali. Questo tipo di analisi è possibile con l’aiuto di strumenti come l’intelligenza artificiale e analisi dei big data, grazie a questo tipo di aiuto che le città possono identificare problemi emergenti, prevedere le tendenze future e sviluppare soluzioni mirate.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Infine l’incognita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), possono essere definite come un movimento transitorio o una trasformazione permanente?

Parliamo sicuramente di una trasformazione permanente, le Comunità Energetiche Rinnovabili, stanno emergendo come nuovo modello di produzione e consumo energetico decentralizzato e partecipativo, infine offrono la possibilità di decentralizzare il sistema e di ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossile.

Durante l’evento Smart City Now sarà possibile prendere parte ad un format interattivo composto da tre aree:

  • Conferenze-durante tutte la giornata si alterneranno diverse tavole rotonde, alle quali sarà possibile partecipare gratuitamente e in live streaming
  • Area meeting– un luogo d’incontro e confronto per tutti gli esperti del settore ICT, rappresentanti della PA, esponenti di fondazioni e associazioni
  • Tavoli di lavoro– dedicati all’analisi di argomenti specifici, una grande possibilità di scambio di idee e visioni tecnologiche con il supporto di esponenti del settore e con il coordinamento di un moderatore con l’obiettivo di costruire nuove progettualità o elaborare nuove proposte

Per il programma dettagliato dell’evento è possibile consultare il sito dedicato

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange