Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il concetto della Smart City è ormai un argomento preso da un certo interesse all’ interno della società contemporanea, l’unico ostacolo rimane l’attuale stato di “terra di mezzo”, creato da un’assente strategia per integrare correttamente i diversi verticali della Smart City e dall’aspetto poco collaborativo tra il Pubblico e il Privato, nonostante la conferma di una forte consapevolezza in merito all’argomento. Anche per quanto riguarda i finanziamenti, lo scenario che si presente non è dei migliori: i fondi PNRR stanziati per mettere a disposizione risorse utili per la digitalizzazione delle città, molto spesso costringono i Comuni a dover modificare il programma d’interventi a causa dei numerosi obiettivi e delle scadenze limitanti. Obiettivi del Convegno Lo scopo dell’incontro è quello di affrontare tutte le questioni emerse dalla Ricerca dell’Osservatorio, spaziando tra i diversi argomenti: dalle indagini che hanno coinvolto Comuni italiani e cittadini, alla quantificazione del mercato Smart City in Italia nel 2022, arrivando agli interventi PNRR per lo sviluppo delle città del futuro. I temi trattati verteranno sui alcuni focus essenziali: Il valore del mercato Smart City in Italia Le principali evoluzioni del quadro applicativo in Italia Il punto di vista dei cittadini I fondi PNRR destinati alla Smart City Use ca nazionali e internazionali I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali attori del mercato e con esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica. Programma Smart city: andare oltre la “terra di mezzo” Ore 10:00 Introduce e presiede Angela Tumino Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano Ore 10:10 I risultati della Ricerca La Smart City in Italia: mercato, progetti e sfide future Giulio Salvadori Direttore dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano Ore 11:00 I risultati della Ricerca I trend emergenti: il ruolo dei dati e il punto di vista dei cittadini Matteo Risi Ricercatore Senior dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di MilanoInterviene Layla Pavone Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale, Comune di Milano Commentano i risultati della Ricerca Fabio Santomauro Responsabile Marketing & Business Development, A2A Smart City Claudio Guerrini Smart Services Director, Edison NEXT Martina Simoni Referente Marketing Globale, Enel X Global Retail Chiara Falsi Solution Engineer, MOVYON Francesco Grimaccia Professore Associato, Politecnico di Milano Gianluca Longo Group CEO, Safety21 Susanna Jean Responsabile Marketing offerta 5G Verticals & IoT, TIM Ore 12:00 I risultati della Ricerca Quali opportunità Smart City dal PNRR? Luca Gastaldi Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di MilanoIntervengono Alessandra Tadini Direttrice Area Infrastrutture, Città Metropolitana di Milano Sara Belli Direttore Area Strategia Demand e Governo ICT, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano Alessandro Cantelli Dirigente Settore Transizione Digitale, Comune di Parma Pierluigi Carugno City Manager, Comune di Pescara Modera Michele Benedetti Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano Ore 13:00 Conclusioni finali Per maggiori informazioni, iscrizioni e live streaming dell’evento, consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...