Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il webinar organizzato da Aghape si propone, attraverso l’applicazione delle norme della famiglia EN 16247, l’analisi energetica aziendale finalizzata alla redazione di un piano di miglioramento energetico basato su misure di miglioramento gestionale e tecnologico. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie a definire il profilo energetico dell’azienda ed individuare le principali aree di miglioramento energetico. La metodologia descritta è quella definita dalla norma tecnica di riferimento UNI CEI EN 16247 (parte 1-2-3-4). L’adozione di un riferimento metodologico preciso è condizione essenziale per gli EGE e le ESCo anche in chiave di rispetto dei requisiti dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 relativo alle diagnosi energetiche obbligatorie e all’obbligo di qualificazione di parte terza a partire dal 18/07/2016. Il corso prevede il sopralluogo fisico o virtuale (tramite simulazione video) di una realtà industriale o civile per lo sviluppo della stesura della diagnosi energetica in aula. Programma del Corso Interattivo: La Dir. 27/2012/UE ed il suo recepimento italiano con il D.Lgs. 102/2014 Le norme tecniche derivanti dal D.Lgs. 115/2008 e la serie UNI CEI EN 16247-x Il Documento del MiSE di “chiarimenti” Come impostare efficacemente la diagnosi: i dati di input del modello La suddivisione dell’azienda in aree funzionali e destinazione d’uso produttiva: divisione in aree produttive, ausiliarie e generali Determinazione dei consumi e degli indici di prestazione di area lpa Creazione del modello energetico e calibrazione secondo la UNI CEI EN 16247 Acquisizione delle informazioni di riferimento di mercato (es. BAT-BREF) Verifica del rispetto dei limiti dimensionali del modello e di riparto Rappresentazione della baseline e lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico UNI CEI 16247 – Come realizzare una diagnosi energetica secondo il D.Ldg. 102/2014 Webinar, 16 e 17 giugno 2016 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...