Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Giunto alla nona edizione, torna l’appuntamento il 23 novembre con la Main conference di Utility Day, il convegno avrà come tema la mappa della trasformazione digitale, culturale e tecnologica delle Utility italiane. Durante la conferenza si andrà a delineare l’evoluzione dell’Utility Gas&Power, alla luce anche delle nuove sfide e opportunità designate dal Market Design e della transizione energetica. Programma e principali punti della plenaria Verranno descritti e analizzati i nuovi scenari della transizione energetica ed ESG. A dare il via ai lavori sarà l’Outlook Market Design, dove verrà spiegato in che modo le società riescono a garantire un’energia economicamente sostenibile e affidabile. Successivamente si terrà un’incontro particolare tra i CEO, l‘Executive Panel, dove si discuterà degli ultimi trend che hanno avuto un certo impatto nel settore e che stanno creando nuove opportunità per le Utility. Il tema sarà declinato e discusso in tre argomenti principali: Investimenti – quali soluzioni sono state sviluppate per ridurre l’impronta di carbonio tra i clienti industriali e domestici; Custumer – qual è il ruolo del consumatore nel guidare i nuovi modelli di business delle Utility; Tecnologia e Innovazione – in che modo le tecnologie digitali possono essere sfruttate per migliorare le operations e ridurre i costi; Sono previste delle attività in parallelo che tratteranno di Customer Centric Strategy, User Experience e Consumer Education, Data Centric Strategy, Data Democratization & AI; Digital Strategy & Processes Smart Automation. Nel pomeriggio avrà luogo una tavola rotonda con tema principale Business Innovation & Sustainbility, ovvero i modelli di business creati per andare incontro all’innovazione e flessibilità, ed essere in grado di affrontare il nuovo assetto del Mercato Gas&Power. Il primo argomento trattato sarà quello in tema mobilità elettrica, verrà analizzato il modello di business pensato per la mobilità elettrica delle Utility. Il dibattito continuerà con il focus sull’Energy Efficiency First, analizzando il ruolo dell’efficienza energetica nel percorso di decarbonizzazione: condizioni, tecnologia, progettualità e sostenibilità. Si proseguirà con l’affrontare un altro tema essenziale, quello dell’ Autoconsumo collettivo e Comunità Energetiche, descrivendo i ruoli del GSE, del pubblico e del distributore. A conclusione delle discussioni, avrà luogo la Sessione dei Tavoli Interattivi sui principali argomenti presentati che avranno come focus l’individuazione delle opportunità per le Utility in queste 3 macro aree. Inoltre durante la Main Conference si svolgeranno anche 2 Working Group: Strategie di vendita, analizzando tutto le nuove dinamiche e le regole del mercato sulle strategie commerciali delle Utility Comunità energetiche, evidenziando tutte le nuove frontiere di sviluppo Per maggiori informazioni consultare il sito. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze