Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Seminario vuole essere un approfondimento sulla normativa nazionale e regionale, risparmio energetico inteso quale utilizzo razionale dell’energia e sull’applicazione delle tecnologie efficienti a norma di legge e come ottenere gli standard minimi di efficienza energetica. Si parlerà di tecniche per la diagnosi energetica sugli immobili al fine di ottenere un risparmio energetico, oltre alla possibilità di capire quali possono essere le fonti alternative da utilizzare. La Comunità Europea sta discutendo standard industriali-produttivi per ottimizzare l’impatto economico ed ambientale nel ciclo di vita dei prodotti (LCA), quindi si attenzionerà anche il risparmio di quelle materie prime che contribuiscono al raggiungimento del risparmio energetico, in quanto per ottenerle serve comunque l’impiego di energia, quindi il riciclaggio dei rifiuti, la riduzione degli stessi e il giusto riutilizzo di prodotti e materie prime concorrono all’obiettivo del risparmio energetico, L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli Enti Pubblici, Professionisti, Imprenditori ed Operatori del settore edile. L’iscrizione al seminario e quindi la partecipazione allo stesso, completamente gratuita, la si potrà effettuare sul portale www.sidexpo.it, a partire da subito. Posti limitati. I seminari del SidExpo 2013 sono stati patrocinati dall’Ordine degli Architetti di Messina, dall’Ordine degli Ingegneri di Messina, dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Messina, dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, dall’ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURAÒ, dall’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili di Messina, dall’Ente Scuola Edile di Messina e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina. Il seminario in questione è stato organizzato anche grazie alla collaborazione di Aziende del settore e se ne citano alcune: FLUKE ITALIA S.r.l., TECNOVA GROUP S.r.l., STONEX EUROPE S.r.l., COTTO CUSIMANO S.r.l., DECORCASA CALIRI, ERMETIKA S.r.l., GEO NETWORK S.r.l. e TOPOGRAFIA & Cad S.n.c. , delle quali le prime due illustreranno i loro materiali e metodi di utilizzo. Tra i Relatori, dopo il saluto delle Istituzioni, del Responsabile dell’Area Sud INBAR Nazionale (Arch. Anna Carulli), dei Presidenti degli Ordini Professionali (Arch. Giovanni Lazzari, Ing. Santi Trovato, Dott. Geom. Carmelo Ardito) e della Fondazione Architetti di Messina (Arch. Giuseppe Falzea), indichiamo l’intervento dell’Arch. Stefano Milioti – Presidente Sezione INBAR Messina e Coordinatore INBAR SICILIA, l’Ing. Salvatore Cocina – Dirigente dell’Ufficio Speciale per gli interventi in materia di riduzione di energia e di efficientamento degli usi finali dell’energia – Assessorato dell’Economia – Regione Siciliana, la Prof.ssa Ing. Raffaella Lione – Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA, l’Ing. Nunzio Santoro e l’Arch. Rosanna Lamonica – Consiglieri del Direttivo Sezione INBAR Messina, l’Ing. Maria Grazia Giardina Papa – Socio Sezione INBAR Messina – Energy Manager, il Geol. Vincenzo Adorno – Consigliere Direttivo Sezione INBAR Catania, ed altri. Modera Gigi Cartagenova – Vicepresidente Sezione INBAR Messina Scarica il programma Seminario 13 Dicembre Palacultura “B. Cattafi”Barcellona Pozzo di Gotto (ME)Ore: 14.30 – 20.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...