Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Seminario vuole essere un approfondimento sulla normativa nazionale e regionale, risparmio energetico inteso quale utilizzo razionale dell’energia e sull’applicazione delle tecnologie efficienti a norma di legge e come ottenere gli standard minimi di efficienza energetica. Si parlerà di tecniche per la diagnosi energetica sugli immobili al fine di ottenere un risparmio energetico, oltre alla possibilità di capire quali possono essere le fonti alternative da utilizzare. La Comunità Europea sta discutendo standard industriali-produttivi per ottimizzare l’impatto economico ed ambientale nel ciclo di vita dei prodotti (LCA), quindi si attenzionerà anche il risparmio di quelle materie prime che contribuiscono al raggiungimento del risparmio energetico, in quanto per ottenerle serve comunque l’impiego di energia, quindi il riciclaggio dei rifiuti, la riduzione degli stessi e il giusto riutilizzo di prodotti e materie prime concorrono all’obiettivo del risparmio energetico, L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli Enti Pubblici, Professionisti, Imprenditori ed Operatori del settore edile. L’iscrizione al seminario e quindi la partecipazione allo stesso, completamente gratuita, la si potrà effettuare sul portale www.sidexpo.it, a partire da subito. Posti limitati. I seminari del SidExpo 2013 sono stati patrocinati dall’Ordine degli Architetti di Messina, dall’Ordine degli Ingegneri di Messina, dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Messina, dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, dall’ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURAÒ, dall’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili di Messina, dall’Ente Scuola Edile di Messina e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina. Il seminario in questione è stato organizzato anche grazie alla collaborazione di Aziende del settore e se ne citano alcune: FLUKE ITALIA S.r.l., TECNOVA GROUP S.r.l., STONEX EUROPE S.r.l., COTTO CUSIMANO S.r.l., DECORCASA CALIRI, ERMETIKA S.r.l., GEO NETWORK S.r.l. e TOPOGRAFIA & Cad S.n.c. , delle quali le prime due illustreranno i loro materiali e metodi di utilizzo. Tra i Relatori, dopo il saluto delle Istituzioni, del Responsabile dell’Area Sud INBAR Nazionale (Arch. Anna Carulli), dei Presidenti degli Ordini Professionali (Arch. Giovanni Lazzari, Ing. Santi Trovato, Dott. Geom. Carmelo Ardito) e della Fondazione Architetti di Messina (Arch. Giuseppe Falzea), indichiamo l’intervento dell’Arch. Stefano Milioti – Presidente Sezione INBAR Messina e Coordinatore INBAR SICILIA, l’Ing. Salvatore Cocina – Dirigente dell’Ufficio Speciale per gli interventi in materia di riduzione di energia e di efficientamento degli usi finali dell’energia – Assessorato dell’Economia – Regione Siciliana, la Prof.ssa Ing. Raffaella Lione – Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA, l’Ing. Nunzio Santoro e l’Arch. Rosanna Lamonica – Consiglieri del Direttivo Sezione INBAR Messina, l’Ing. Maria Grazia Giardina Papa – Socio Sezione INBAR Messina – Energy Manager, il Geol. Vincenzo Adorno – Consigliere Direttivo Sezione INBAR Catania, ed altri. Modera Gigi Cartagenova – Vicepresidente Sezione INBAR Messina Scarica il programma Seminario 13 Dicembre Palacultura “B. Cattafi”Barcellona Pozzo di Gotto (ME)Ore: 14.30 – 20.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...