Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con l’entrata in vigore dei nuovi decreti sull’efficienza energetica – Direttiva 2010/31/UE e i Decreti Interministeriali 26/06/2015 – cambiano radicalmente le prestazioni richieste agli edifici e con esse il modo di costruire il nuovo e di ristrutturare l’esistente. La Regione Lombardia ha fatto entrare in vigore dal 1 gennaio 2016 le nuove regole, anticipando di 4 anni i termini per l’entrata in vigore richiesti dall’Unione Europea. · Il primo decreto definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requi-siti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione. · Il secondo fornisce i nuovi schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto in relazione alle diverse tipologie delle opere: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche. · Il terzo decreto contiene le nuove linee guida nazionali per l’Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015). Il nuovo modello sarà uguale per tutto il territorio nazionale e le classi energetiche passeranno da sette a dieci. Il Convegno illustrerà i contenuti dei Decreti, approfondirà gli aspetti significativi e fornirà, con la presentazione di alcuni Case History, un quadro delle possibili soluzioni tecnologiche e l’identificazione di materiali e prodotti in grado di soddisfare le nuove richieste. “Verso gli edifici a energia quasi zero” La Direttiva 2010/31/UE e i Decreti Interministeriali 26/06/2015 Ecco cosa cambia con i nuovi decreti per imprese e progettisti Esem | Milano Via Newton 3 | giovedì 21 aprile 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 | Auditorium Scuola Edile Milanese Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...