Con l’entrata in vigore dei nuovi decreti sull’efficienza energetica – Direttiva 2010/31/UE e i Decreti Interministeriali 26/06/2015 – cambiano radicalmente le prestazioni richieste agli edifici e con esse il modo di costruire il nuovo e di ristrutturare l’esistente. La Regione Lombardia ha fatto entrare in vigore dal 1 gennaio 2016 le nuove regole, anticipando di 4 anni i termini per l’entrata in vigore richiesti dall’Unione Europea. · Il primo decreto definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requi-siti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione. · Il secondo fornisce i nuovi schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto in relazione alle diverse tipologie delle opere: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche. · Il terzo decreto contiene le nuove linee guida nazionali per l’Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici (APE 2015). Il nuovo modello sarà uguale per tutto il territorio nazionale e le classi energetiche passeranno da sette a dieci. Il Convegno illustrerà i contenuti dei Decreti, approfondirà gli aspetti significativi e fornirà, con la presentazione di alcuni Case History, un quadro delle possibili soluzioni tecnologiche e l’identificazione di materiali e prodotti in grado di soddisfare le nuove richieste. “Verso gli edifici a energia quasi zero” La Direttiva 2010/31/UE e i Decreti Interministeriali 26/06/2015 Ecco cosa cambia con i nuovi decreti per imprese e progettisti Esem | Milano Via Newton 3 | giovedì 21 aprile 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 | Auditorium Scuola Edile Milanese Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...