Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Forum organizzato da Italia Solare nell’ambito del proprio tour itinerante, approfondirà alcune tra le tematiche più attuali nell’ambito energetico. A partire dagli scenari che si aprono con la nuova SEN e la nuova Direttiva Europea sulle Rinnovabili. Diversi gli argomenti che veranno approfonditi insieme ai massimi esperti nazionali e internazionali del settore e lo chiederemo anche ai rappresentanti politici che interverranno alla tavola rotonda finale. Sono stati invitati anche i rappresentanti del GSE: 40 GWp di nuovi impianti fotovoltaici al 2030 sono possibili con l’attuale contesto normativo? E’ arrivato il momento di far partecipare tutte le fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo nel mercato dell’energia: quali sono le regole da definire? Rivedere il sistema tariffario in modo da favorire l’autoconsumo anche attraverso reti locali interconnesse dotate di accumuli e la condivisione tra più utenti degli impianti fotovoltaici; Si alla mobilità elettrica alimentata con energia rinnovabile. Dove siamo oggi ma sopratutto quali obiettivi vogliamo raggiungere nei prossimi anni e in quale modo. Programma Forum Italia Solare: h. 09:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione del moderatore– Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:45 – Quali sono le opportunità della Renewable Energy Directive? – Giorgia Concas, Senior Policy Advisor SOLAR POWER EUROPE h. 10:05 – Come deve cambiare il contesto normativo regolatorio del settore in Italia? – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:25 – Rivedere le regole del mercato elettrico per la generazione distribuita – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:45 – Quali tecnologie per la transizione energetica? – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:05 – Pausa caffè h. 11:30 – Panel discussion – Opportunità e scenari di sviluppo nella transizione energetica verso la decarbonizzazione – Giorgia Concas, Senior Policy Advisor SOLAR POWER EUROPE – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE – Averaldo Farri, Direttore Divisione ZCS Innovation – Giuseppe Onufrio, Direttore esecutivo Greenpeace Italia h. 12:30 – Pausa pranzo h. 13:30 – Pillole di Sponsors MODERATORE: Gianni Chianetta, Vice-Presidente ITALIA SOLARE h. 14:30 – Smart Grid, Generazione Distribuita, Mobilità Elettrica: le buone pratiche in Italia e all’estero – testimonianza aggregatori – SONNEN – testimonianza reti locali e smart grid – REGALGRID – testimonianza mobilità elettrica – tbd h. 15:30 | Tavola rotonda – La transizione energetica verso la decarbonizzazione del settore in Italia – Sen. Laura Puppato – PD – Sen. Giovanni Piccoli – Misto (invitato) – Sen. Gianni Girotto – M5S – Sen. Francesco Scalia – PD (invitato) – On. Gianluca Benamati – PD – On. Ignazio Abrignani – ALA (invitato) – Paolo Rocco Viscontini – Presidente ITALIA SOLARE – h. 17:00 | Conclusioni e fine lavori Forum Italia Solare Partecipazione GRATUITA, registrazione obbligatoria. ’Hotel “Casa Tra Noi” in Via Monte del Gallo 113 a soli 450 metri a piedi dalla stazione ferroviaria Roma S. Pietro Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...