Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Forum organizzato da Italia Solare nell’ambito del proprio tour itinerante, approfondirà alcune tra le tematiche più attuali nell’ambito energetico. A partire dagli scenari che si aprono con la nuova SEN e la nuova Direttiva Europea sulle Rinnovabili. Diversi gli argomenti che veranno approfonditi insieme ai massimi esperti nazionali e internazionali del settore e lo chiederemo anche ai rappresentanti politici che interverranno alla tavola rotonda finale. Sono stati invitati anche i rappresentanti del GSE: 40 GWp di nuovi impianti fotovoltaici al 2030 sono possibili con l’attuale contesto normativo? E’ arrivato il momento di far partecipare tutte le fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo nel mercato dell’energia: quali sono le regole da definire? Rivedere il sistema tariffario in modo da favorire l’autoconsumo anche attraverso reti locali interconnesse dotate di accumuli e la condivisione tra più utenti degli impianti fotovoltaici; Si alla mobilità elettrica alimentata con energia rinnovabile. Dove siamo oggi ma sopratutto quali obiettivi vogliamo raggiungere nei prossimi anni e in quale modo. Programma Forum Italia Solare: h. 09:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione del moderatore– Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:45 – Quali sono le opportunità della Renewable Energy Directive? – Giorgia Concas, Senior Policy Advisor SOLAR POWER EUROPE h. 10:05 – Come deve cambiare il contesto normativo regolatorio del settore in Italia? – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:25 – Rivedere le regole del mercato elettrico per la generazione distribuita – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:45 – Quali tecnologie per la transizione energetica? – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:05 – Pausa caffè h. 11:30 – Panel discussion – Opportunità e scenari di sviluppo nella transizione energetica verso la decarbonizzazione – Giorgia Concas, Senior Policy Advisor SOLAR POWER EUROPE – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE – Averaldo Farri, Direttore Divisione ZCS Innovation – Giuseppe Onufrio, Direttore esecutivo Greenpeace Italia h. 12:30 – Pausa pranzo h. 13:30 – Pillole di Sponsors MODERATORE: Gianni Chianetta, Vice-Presidente ITALIA SOLARE h. 14:30 – Smart Grid, Generazione Distribuita, Mobilità Elettrica: le buone pratiche in Italia e all’estero – testimonianza aggregatori – SONNEN – testimonianza reti locali e smart grid – REGALGRID – testimonianza mobilità elettrica – tbd h. 15:30 | Tavola rotonda – La transizione energetica verso la decarbonizzazione del settore in Italia – Sen. Laura Puppato – PD – Sen. Giovanni Piccoli – Misto (invitato) – Sen. Gianni Girotto – M5S – Sen. Francesco Scalia – PD (invitato) – On. Gianluca Benamati – PD – On. Ignazio Abrignani – ALA (invitato) – Paolo Rocco Viscontini – Presidente ITALIA SOLARE – h. 17:00 | Conclusioni e fine lavori Forum Italia Solare Partecipazione GRATUITA, registrazione obbligatoria. ’Hotel “Casa Tra Noi” in Via Monte del Gallo 113 a soli 450 metri a piedi dalla stazione ferroviaria Roma S. Pietro Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...