Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANFIT, l’Associazione nata per offrire tutela alle aziende che producono le finestre Made in Italy, organizza un Convegno con dibattito di approfondimento sul tema del vetro in edilizia, nell’ambito della propria missione di promuovere la cultura professionale e la conoscenza delle tecnologie, delle norme e dei regolamenti di importanza per i serramentisti. Ad ingresso libero, è aperto a tutti i serramentisti previa registrazione. Sarà Mario Boschi, Presidente della Commissione Vetro piano in UNI, a trattare il tema del vetro in tutte le sue sfaccettature partendo dalle principali funzioni in edilizia: termiche, acustiche e di sicurezza, per, poi, dedicare ampio spazio alla revisione della norma UNI 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” che tanto dibattito ha suscitato negli ultimi tempi e di cui è prossima la pubblicazione. Boschi affronterà anche il tema delle responsabilità del vetraio e del serramentista e delle documentazioni da fornire e da ricevere secondo il Regolamento CPR 305/11. Nella mattinata Piero Mariotto, direttore tecnico ANFIT, illustrerà tre importanti progetti associativi: Marchio Quality, del Label energetico e del Label di Posa che verrà lanciato a breve dall’Associazione. Il vetro in edilizia h. 9.30-15.30 Relais VILLA VALFIORE, S. Lazzaro di Savena- BO La partecipazione è gratuita previa registrazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...