Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa. L’appuntamento rappresenta il più grande evento dedicato alla biomassa al mondo, riunendo ogni anno i massimi esperti del settore e fornendo una vetrina per gli ultimi progressi del campo, con l’obiettivo di accelerare la ricerca e la diffusione sul mercato in tutto il mondo. La conferenza vedrà la partecipazione di oltre 1.500 esperti provenienti da 80 Paesi e operanti sia nel mondo accademico che in quello industriale, i quali condivideranno e discuteranno idee, tecnologie, applicazioni e soluzioni all’avanguardia per l’approvvigionamento, la produzione e l’utilizzo della biomassa. Fra gli argomenti scientifici a cui si darà risalto nel corso della manifestazione un importante focus verrà riservato a: risorse sostenibili per la decarbonizzazione dell’economia; conversione della biomassa in vettori bioenergetici intermedi e biocarburanti sostenibili; integrazione delle bioenergie e prodotti a base biologica e sostenibilità; impatti e politiche della bioeconomia. Le sessioni industriali saranno invece dedicate a temi quali: la produzione sostenibile di biomassa e la gestione del carbonio per applicazioni industriali; la produzione di biometano; i biocarburanti avanzati nei settori del trasporto stradale e pesante e dell’aviazione; le bioraffinerie innovative: produzione di bioprodotti e prodotti biochimici. Il programma tecnico è coordinato dal DG Joint Research Centre della Commissione Europea e l’evento è sostenuto dal Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito di EUBCE. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...