Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il complesso del Rio Hotel | Barra Funda Complex firmato dall’architetto Lilian Wexler a San Paolo in Brasile, si caratterizza per avere la più ampia facciata bioattiva dell’America Latina grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna e trattate con Ambience. Un edificio elegante e di design ad uso misto, con una torre che ospita un hotel, che è capace anche di rispettare l’ambiente e migliorare l’aria: la facciata infatti è in grado di purificare in un anno tanta aria quanto una foresta di 4 ettari. In particolare sono state utilizzate 3.600 mq di superfici Laminam a cui sono stati applicati i trattamenti bioattivi Ambience dalle caratteristiche tecniche particolarmente innovative. Le lastre scelte, nelle tinte Calce Antracite e Calce Grigio (nel formato 1620×3240 cm e nello spessore Laminam 5+), hanno perfettamente risposto alle esigenze della proprietà e del progettista, che ricercava un materiale di grandi dimensioni, duraturo, di facile manutenzione e coerente con il progetto architettonico. A tutte queste caratteristiche si aggiunge inoltre la capacità di contrastare l’inquinamento, migliorando l’efficienza energetica. Le superfici delle torri ricordano muri intonacati o cementi e creano un bel movimento in facciata Caratteristiche molto apprezzate dall’Ing. Paulo Giafarov di DGG Stones, Consulente tecnico per facciate che si è occupato del progetto e ha sottolineato: “Abbiamo apprezzato l’elevata resistenza alla flessione, il basso assorbimento dell’acqua e la buona resistenza all’esposizione al fuoco, ma ancora di più la facilità di pulizia e manutenzione. I moduli della facciata sono stati assemblati in fabbrica, trasportati in cantiere e, grazie al grande formato e alla leggerezza, installati facilmente e in tempi ridotti”. Trattamento bioattivo Ambience Grazie a specifici trattamenti, frutto di ricerca e tecnologia, Ambience attiva sulla lastra su cui è applicato, quando colpita da luce solare all’esterno o artificiale all’interno, un processo simile alla fotosintesi clorofilliana. Le lastre Laminam trattate con Ambience, proprio come fanno le piante, trasformano le sostanze inquinanti che si trovano nell’aria e nell’acqua in elementi non nocivi, aiutando a limitare l’inquinamento ambientale, la depurazione dell’aria e l’autopulizia delle superfici. Immaginandone l’applicazione su larga scala è chiaro che si tratta di un potenziale dal grande interesse come aiuto per combattere l’inquinamento ambientale, migliorando il comfort dei cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...