Il complesso del Rio Hotel | Barra Funda Complex firmato dall’architetto Lilian Wexler a San Paolo in Brasile, si caratterizza per avere la più ampia facciata bioattiva dell’America Latina grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna e trattate con Ambience. Un edificio elegante e di design ad uso misto, con una torre che ospita un hotel, che è capace anche di rispettare l’ambiente e migliorare l’aria: la facciata infatti è in grado di purificare in un anno tanta aria quanto una foresta di 4 ettari. In particolare sono state utilizzate 3.600 mq di superfici Laminam a cui sono stati applicati i trattamenti bioattivi Ambience dalle caratteristiche tecniche particolarmente innovative. Le lastre scelte, nelle tinte Calce Antracite e Calce Grigio (nel formato 1620×3240 cm e nello spessore Laminam 5+), hanno perfettamente risposto alle esigenze della proprietà e del progettista, che ricercava un materiale di grandi dimensioni, duraturo, di facile manutenzione e coerente con il progetto architettonico. A tutte queste caratteristiche si aggiunge inoltre la capacità di contrastare l’inquinamento, migliorando l’efficienza energetica. Le superfici delle torri ricordano muri intonacati o cementi e creano un bel movimento in facciata Caratteristiche molto apprezzate dall’Ing. Paulo Giafarov di DGG Stones, Consulente tecnico per facciate che si è occupato del progetto e ha sottolineato: “Abbiamo apprezzato l’elevata resistenza alla flessione, il basso assorbimento dell’acqua e la buona resistenza all’esposizione al fuoco, ma ancora di più la facilità di pulizia e manutenzione. I moduli della facciata sono stati assemblati in fabbrica, trasportati in cantiere e, grazie al grande formato e alla leggerezza, installati facilmente e in tempi ridotti”. Trattamento bioattivo Ambience Grazie a specifici trattamenti, frutto di ricerca e tecnologia, Ambience attiva sulla lastra su cui è applicato, quando colpita da luce solare all’esterno o artificiale all’interno, un processo simile alla fotosintesi clorofilliana. Le lastre Laminam trattate con Ambience, proprio come fanno le piante, trasformano le sostanze inquinanti che si trovano nell’aria e nell’acqua in elementi non nocivi, aiutando a limitare l’inquinamento ambientale, la depurazione dell’aria e l’autopulizia delle superfici. Immaginandone l’applicazione su larga scala è chiaro che si tratta di un potenziale dal grande interesse come aiuto per combattere l’inquinamento ambientale, migliorando il comfort dei cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...