Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
In un intervento di riqualificazione di una villetta i proprietari hanno saputo unire gusto estetico personale e massima efficienza, grazie anche al sistema isolante portante ISOTEC PARETE In provincia di Udine è stato realizzato un intervento di riqualificazione delle facciate di una villetta in cui si è riusciti a soddisfare la richiesta dei proprietari di rivestire le facciate con un laminato HPL di colore rosso, assicurando contemporaneamente ottimo isolamento termico delle pareti. In particolare i progettisti hanno cercato una soluzione che permettesse di realizzare in modo efficace e veloce una sottostruttura adatta alle caratteristiche del laminato, realizzato in maniera personalizzata, con tagli su misura, migliorando anche le prestazioni isolanti delle pareti. Per soddisfare queste esigenze è stata realizzata una facciata ventilata con il sistema isolante portante ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, scelta che ha permesso di realizzare con un solo prodotto e un solo passaggio di posa, una coibentazione continua altamente prestazionale e una sottostruttura portante adeguata al rivestimento in HPL. Il risultato dell’intervento di riqualificazione, oltre a soddisfare le richieste della committenza, è di sicuro impatto visivo perché caratterizzato da una originale alternanza fra il rivestimento nell’intenso colore rosso legno del laminato HPL, alcuni dettagli rivestiti in klinker e il raccordo delle movimentate forme delle pareti alle variegate geometrie delle falde rivestite in tecnologico metallo. Il sistema termoisolante per facciate ventilate ISOTEC PARETE, utilizzato in questo caso in spessore 100 mm, è costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento e assicura elevata efficienza energetica. Tra i plus i pannelli Isotec Parete si adattano a qualsiasi materiale di rivestimento, si caratterizzano per il doppio grado di compatibilità e si possono applicare ad ogni genere di struttura, sia continua che discontinua. Si tratta di una soluzione che permette di realizzare semplicemente un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici. Il correntino asolato in acciaio protetto rappresenta un ottimo supporto per il rivestimento e crea un’efficace camera di areazione. La ventilazione che si attiva naturalmente dietro il rivestimento migliora le condizioni di benessere termoigrometrico all’interno degli ambienti, favorendo nella stagione estiva lo smaltimento del calore trasmesso alle superfici esterne irradiate e permettendo, durante la stagione invernale, il rapido smaltimento dell’umidità, evitando così la formazione di muffe e fenomeni di condensa e fornendo un impatto estremamente positivo sul comfort abitativo. I posatori dell’Impresa Rossi F.lli srl di Basiliano (UD) hanno potuto realizzare con facilità e velocemente la facciata ventilata con ISOTEC PARETE. Il correntino in acciaio protetto, grazie alla sua universalità, è risultato il supporto ideale per il fissaggio dei pannelli MEG WOOD di Abet Laminati scelti dai proprietari per la loro elevata resistenza ai graffi, agli urti, all’acqua e ai raggi UV, senza necessità di manutenzione nel tempo. Va infine sottolineato che le prestazioni isolanti del sistema ISOTEC PARETE hanno assicurato un notevole risparmio energetico e un elevato comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...