Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’evoluzione della tecnologia nel settore energie alternative sta rapidamente cambiando le possibilità di ottenere risultati sempre più importanti ed economicamente vantaggiosi. Ai pannelli tradizionali (policristallini e monocristallini) si stanno via via affiancando altre tipologie di superfici decisamente più efficienti quali quelle a telloruro di cadmio, un materiale che offre ottimi risultati in termini di produzione energetica in condizione di luce diffusa (nuvolosità o cielo offuscato) e un risparmio ingente nel costo del modulo stesso. In Italia la sperimentazione è stata avviata di recente e Fase Engineering, società specializzata nella progettazione e installazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili, è nuovamente protagonista di un progetto imponente che vede la realizzazione di una intera collina fotovoltaica per conto di un’azienda di consulenza e sviluppo tecnologico. L’impianto, uno dei più grandi a livello nazionale, è situato a Sogliano al Rubicone e produrrà energia da cedere in rete grazie ad un collegamento con uno speciale cavo appositamente predisposto. Posto a terra su una falda collinare esposta a Sud, copre una superficie di circa 8500 mq per una potenza installata di 300kWp: le condizioni ideali in cui i pannelli sono posizionati consentono di ipotizzare una producibilità annuale di 360.000 kWh, tutti ceduti al GSE, con un ingente vantaggio economico dato dagli incentivi previsti dal conto energia 2005. Fase Engineering, in collaborazione con il main contractor Conergy, ha curato completamente l’ingegnerizzazione elettrica dell’impianto (sistema modulo (VDC), quadri di parallelo, quadro BT, quadro MT lato trasformazione, quadro MT lato consegna, collegamenti elettrici,fornitura e posa cavi solari, VDC e VAC) e l’installazione di dettaglio. L’entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il primo semestre del 2009. L’impianto consentirà un risparmio di 180.000 Kg di Co2 evitata pari a 35.643 alberi risparmiati per anno. Fase Engineering è una società specializzata nella progettazione e installazione di impianti ad energie alternative e opera a livello nazionale ed internazionale da circa 10 anni, al suo attivo l’impianto fotovoltaico più potente dell’Emilia-Romagna e oltre 3 MWp installati in tutto il territorio italiano . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...