Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Agricoltura biologica e sinergica, riciclo delle acque, compostaggio dei rifiuti organici ed edilizia basata su tecniche di bioarchitettura come il recupero dei materiali, interventi di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili. Sono alcune delle buone pratiche di sviluppo rurale grazie alle quali una delle "Fattorie del Panda" del WWF Italia, la rete di agriturismi sostenibili situati in prossimità di aree naturali protette, si è aggiudicata il primo premio del Concorso nazionale "Esempi 2011" (Esperienze di Sviluppo Eccellenti per Metodi e Prassi Innovative) promosso dalla Rete Rurale Nazionale e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.L'azienda agricola più "green" d'Italia targato WWF è "La Quercia della Memoria" di San Ginesio (Macerata), nelle Marche, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, associato a Coldiretti, aderente alla Rete delle Fattorie Sociali e a quella delle Aule di Ecologia all'aperto.E' stato premiato come migliore esempio di sviluppo rurale sostenibile "per l'ottima relazione tra investimento, risultati ottenuti e soggetti coinvolti; per la capacità imprenditoriale dimostrata; per il buon grado di trasferibilità dell'intervento nel suo complesso".LE BUONE PRATICHE DELLA FATTORIA DEL PANDA. L'azienda agricola, condotta dalla giovane imprenditrice agricola, Federica Di Luca, 34 anni, produce nei suoi nove ettari, con metodi dell'agricoltura biologica e sinergica, cereali, frutta, ortaggi, erbe aromatiche.Il centro multifunzionale è stato realizzato nel piccolo borgo di Vallato con un esemplare intervento di recupero edilizio con tecniche di bioarchitettura utilizzando esclusivamente materiali naturali.Il progetto ha previsto l'allestimento di 400 metri quadrati dedicati all'agriturismo, ai laboratori didattici, alla trasformazione dei prodotti agricoli aziendali, con all'esterno un orto-giardino didattico con l'area degli di animali bassa corte, un impianto per la fitodepurazione con stagno didattico, un sistema di riciclo delle acque bianche, l'area per il compostaggio dei rifiuti organici. Gli ambienti sono stati progettati con l'obiettivo della massima efficienza energetica e sono riscaldati da un impianto combinato di solare, biomassa locale e metano che alimenta una caldaia a condensazione che recupera il calore dei fumi. La gestione dell'azienda rappresenta un modello di diversificazione delle attività agricole in un territorio rurale di elevato valore naturale. La Quercia della Memoria è una delle 118 Fattorie del Panda, le aziende agricole associate al WWF Italia che hanno attuato buone pratiche che contribuiscono alle sfide ambientali della Politica Agricola Comune (PAC): conservazione della biodiversità, contrasto dei cambiamenti climatici, produzione di energie rinnovabili e gestione sostenibile delle risorse idriche. Con le "Fattorie del Panda" il WWF vuole promuovere modelli di gestione delle aziende agricole multifunzionali per la tutela dei beni comuni e sostenibili per l'ambiente.IL CONCORSO. Il concorso nazionale della Rete Rurale Nazionale prevedeva l'attribuzione di premi alle pratiche migliori, capaci di dimostrare il contributo dello Sviluppo Rurale agli obiettivi della Strategia Europea 2020. Il concorso ha assegnato premi ai migliori progetti per la crescita sostenibile, la crescita intelligente, la crescita inclusiva e l'iniziativa Leader. Hanno partecipato al concorso centinaia di soggetti, pubblici e privati che hanno realizzato iniziative e progetti esemplariutilizzando o meno finanziamenti della PAC nei Programmi di Sviluppo Rurale delle diverse Regioni italiane. I campi di intervento dei progetti selezionati riguardano tutte le azioni riconducibili alla tematica dello sviluppo rurale. Il premio consiste in una borsa di studio della durata di un anno a favore di giovani neolaureati presso le realtà vincitrici.I progetti vincitori saranno presentati ad Arezzo il 13 novembre prossimo nell'ambito di Agri@Tour il Salone Nazionale dell'Agriturismo, organizzato quest'anno in collaborazione con il WWF Italia e la DG Agricoltura della Commissione Europea e dedicata alle sfide ambientali della nuova PAC. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...