Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tanti sono i Festival che si tengono annualmente in Italia, ma nessuno di questi è dedicato ai distretti industriali ed alle policy relative alla Green Economy. Una lacuna che il distretto della ceramica di Sassuolo colma con l'evento il programma dal 6 al 9 di ottobre, Festival che si contraddistingue da un ricco calendario di iniziative. E' questo una dei messaggi emersi della conferenza stampa che ha visto la presenza degli otto comuni del distretto ceramico localizzati nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, dei rappresentanti delle Associazioni economiche industriali che compongono questo cluster integrato, degli esponenti della Camera di Commercio e della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna.La quattro giorni di ottobre prevede eventi rivolti a vari tipi di pubblico, con diversi livelli di approfondimento e divulgazione tecnica e culturale, ma con un approccio totalmente basato su testimonianze di casi di vari settori, il tutto con l'obiettivo di mostrare e confrontare lo stato dell'arte e il profilo più innovativo dell'industria del Distretto Ceramico, nonché di approfondire le nuove opportunità e condizioni di rilancio economico, ambientale e sociale offerte dalla sfida green economy quale nuova strategia d'impresa e del territorio. Tre sono i convegni di confronto su dati ed esperienze di green economy su scala nazionale in vari distretti industriali, 9 i seminari tecnici di approfondimento sulle migliori esperienze nell'architettura sostenibile su scala internazionale, aventi significative implicazioni per il prodotti ceramici. Significativi gli incontri sugli avanzamenti in corso e le prospettive future a livello di nuovi prodotti green e nuove tecnologie della filiera ceramica, sulle ricerche in corso nel distretto ceramico e sui nuovi standard di edilizia sostenibile.Con l'ottica di promuovere e divulgare esempi di green economy ad un largo pubblico non solo tecnico, sono previste 10 mostre divulgative e multimediali, con video relative alle buone pratiche italiane e straniere in ambito imprenditoriale, urbanistico, della mobilità sostenibile; mostre sul mondo ceramico, sul contributo degli Enti pubblici per la sostenibilità del distretto, esposizione sul Green Design e sui Green Motors con alcuni prototipi, e, la più importante, Expo Green Italian Ceramic, che raccoglie i migliori prodotti ceramici green realizzati dalle imprese del territorio. Inoltre, come modalità innovativa di apprendimento diretto, alcuni visite "Green Tech" presso alcune imprese del territorio. Sul fronte del coinvolgimento dei giovani e del largo pubblico si aggiunge una mostra dedicata alla Casa Ecologica, 200 metri quadrati di soluzioni rispettose dell'ambiente, ed un laboratorio di Chimica Verde, laboratori didattici e workshop creativo sulla Green Economy vista dai Giovani del Distretto.In questo Festival sono stati convolti oltre 50 esperti di caratura nazionale, rappresentanti di oltre 30 organizzazioni tra Università, Imprese, Associazioni Imprenditoriali, Network di Enti pubblici, Agenzie di sviluppo locale, designers, progettisti di vari settori, mondo della Scuola e dell'associazionismo, mondo della formazione.Altra peculiarità di questo Festival, che lo rende diverso da qualsiasi altro evento simile, è che il programma della manifestazione non si esaurisce nei quattro giorni dell'evento. Infatti, a partire dal mese di novembre 2011, con l'obiettivo di dare continuità e diffusione sulle implicazioni della green economy, saranno svolti 10 seminari di approfondimento, su altrettanti sottotemi di green economy, presso gli otto Comuni del Distretto modenese e reggiano che partecipano all'iniziativa e che rappresentano l'estensione territoriale di una realtà economica già entrata nei libri di testo come caso di eccellenza nella gestione strategica delle imprese del territorio.E che ora vuole aprire un altro capitolo della propria storia, nel segno delle buone ed efficaci policy derivanti da azioni poste in essere nel segno della green economy. Festival della Green Economy1° parte Festival 6-9 ottobre:Fiorano Mod. "Pala Green Economy"2° parte Festival nov-aprile 2012:Comuni del Distretto www.festivalgreeneconomydistretto.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...