Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Alla base delle finestre che producono energia, tecnologia emergente che promette importanti sviluppi ma che fino ad oggi ha faticato a decollare, ci sono i concentratori solari luminescenti (LSC) ovvero collettori colorati e semiatrasparenti che, grazie ai pigmenti che si trovano in superficie, assorbono la luce solare per poi concentrarla nelle celle solari distribuite lungo il bordo, convertendola in elettricità. I tre punti chiave per il successo della penetrazione sul mercato degli LSC sono la soluzione del problema delle perdite di luce dovute al riassorbimento durante la raccolta della luce; l’alta efficienza di conversione luce-elettricità del dispositivo finale e la stabilità a lungo termine della struttura LSC. Uno Studio firmato da un team di ricercatori italo-cinese, guidato da Alberto Vomiero professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla svedese Luleå Tekniska Universitet, ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta efficienza. Nella sperimentazione, che ha dato risultati record in termini di efficienza, sono stati utilizzati come pigmenti nanoparticelle di carbonio (carbon dot), ed è stata studiata una metodologia per la vasta produzione di queste particelle di dimensione inferiore al milionesimo di millimetro. I risultati della ricerca, spiega Alberto Vomiero, dimostrano che si possono fabbricare “LSC ecosostenibili a partire da carbon quantum dots ottenuti da acido citrico e urea con un processo sottovuoto. La radiazione che viene convertita in energia elettrica non è quella che incide sulla finestra, ma quella generata dai carbon dot, che assorbono parte della luce incidente e riemettono luce che viene “guidata” dal vetro della finestra fino al bordo, dove sono posizionate le celle solari”. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla copertina della rivista scientifica Energy and Environmental Science, tra le più prestigiose pubblicazioni scientifiche nell’ambito dei dei materiali per le applicazioni energetiche. Hanno lavorato allo studio scienziati di Ca’ Foscari, Qingdao University, Lulea University of Technology, Wuhan University of Technology, Tsinghua University, Laboratory of New Fiber Metaril and Modern Textile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.