Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Assegnati 17,5 milioni di euro per interventi sugli edifici pubblici, a partire da asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali, impianti sportivi Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che definisce le modalità per l’assegnazione delle risorse, 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018, destinate al fondo per la progettazione degli interventi di bonifica dei beni contaminati da amianto, istituito dal “Collegato Ambientale”. Il decreto è destinato ai progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti degli edifici pubblici. Soddisfatto il Ministro Galletti che ha commentato che grazie a questo fondo si potranno riqualificare molti edifici e attivare le imprese che operano in questo settore. Obiettivo della misura è vincere una battaglia lunga che mette in pericolo la vita delle persone, proprio per questo si è deciso di investire prima di tutto negli edifici più sensibili, come le scuole “dando un primo concreto segnale insieme all’Unita di Missione Edilizia scolastica per avere una mappatura chiara”. A questo proposito nelle scorse settimane è stato firmato un protocollo d’intesa tra il direttore per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del ministero dell’Ambiente Gaia Checcucci e la coordinatrice della Struttura di missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio Laura Galimberti, che annuncia un progetto pilota di telerilevamento per mappare in maniera capillare l’amianto negli edifici scolastici, cominciando da tre province: Alessandria, Pisa e Salerno. I contributi saranno concessi in proporzione tra il 50 e il 100% del costo, al netto dell’Iva, il ministero dell’Ambiente fisserà una graduatoria su base annuale delle richieste ammesse al contributo e relativa percentuale di ammissione. Verranno stabiliti criteri di priorità tra cui la collocazione in un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi giochi, strutture di accoglienza, ospedali e impianti sportivi. Altri criteri sono la presenza di un progetto definitivo/ cantierabile attuabile in 12 mesi, l’esistenza di una segnalazione da parte degli enti di controllo sanitario o di tutela ambientale sulla presenza di amianto, la collocazione in un sito d’interesse Nazionale o la presenza nella mappatura dell’amianto. Il progetto dovrà essere corredato da relazione tecnica, documentazione che dimostri la presenza di materiali contenenti amianto, computo metrico dettagliato dei costi di bonifica e quadro economico riepilogativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...