Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia, quali i possibili sviluppi, quali gli interventi più interessanti. Se ne parla alla presentazione dell’Energy Efficiency Report L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 12 luglio l’Energy Efficiency Report, realizzato con il consueto approccio di analisi empirica che caratterizza gli studi dell’Energy Group. Il Rapporto sarà presentato nel corso di un convegno in cui come sempre nel dibattito saranno coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto dell’Efficienza in Italia. L’Energy Efficiency Report offre interessanti aggiornamenti sul mercato dell’efficienza energetica in Italia, considerando diverse variabili tra cui il numero di imprese, il numero di addetti, la marginalità, considerando con particolare attenzione i fenomeni di concentrazione, sia nella fase di progettazione e installazione, che in quelle della produzione e la crescita di nuova imprenditorialità (servizi e prodotti connessi al mondo dell’efficientamento energetico). Il Rapporto intende inoltre analizzare alcuni grandi interventi di efficienza energetica realizzati nel Bel Paese nei diversi comparti per capire forme contrattuali, attori e modelli di business, forme di finanziamento, tempi e ritorni degli investimenti. A livello europeo è stata condotta un’analisi di benchmark su grandi interventi di efficienza energetica con un interessante confronto con quanto accade nel mercato italiano. Il Rapporto valuta anche l’efficacia nel nostro Sistema Paese (in termini di costi e benefici) del meccanismo dei TEE dalla sua introduzione ad oggi, costruendo scenari virtuosi di evoluzione. Infine lo Studio propone un approfondimento sui PAES nella Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alla tipologia di interventi previsti, allo stato di avanzamento reale (e atteso) e alle ricadute concrete per il Paese di quanto fatto (e pianificato) sino ad ora. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Efficienza Energetica: La filiera dell’Efficienza Energetica in Italia Presentazione Energy Efficiency Report 12 Luglio 2017 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...