Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L' Italia è in linea con gli obiettivi posti dal protocollo di Kyoto: nel 2010 le emissioni di gas serra si sono ridotte del 6-6,4 per cento rispetto al 1990.Questo quanto emerge da uno studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, reso noto in occasione del sesto compleanno del trattato salva clima (entrato in vigore il 16 febbraio 2005), che poneva all'Italia un target di riduzione delle emissioni del 6,5% rispetto a quelle del 1990, come media delle emissioni del 2008-2012.La Fondazione ha elaborato, per il terzo anno consecutivo, la stima aggiornata delle emissioni di gas serra in Italia e lo ha fatto perché i dati ufficiali arrivano solo due anni dopo. Ad esempio all'inizio del 2008, mentre i dati ufficiali, fermi al 2005, indicavano ancora un forte aumento delle emissioni di gas serra in Italia, la Fondazione ha segnalato che invece le emissioni cominciavano, significativamente, a diminuire. Poi è arrivata la crisi del 2008-2009 e le emissioni sono crollate. Per la Fondazione, i dati del 2010 sono estremamente importanti poiché la fase più acuta della crisi è superata e quindi consentono di capire se l'Italia sia in traiettoria con l'obiettivo di Kyoto. La stima della Fondazione si basa sui consumi di energia elettrica, di combustibili solidi, liquidi e di gas, tenendo conto della quota fornita dalle rinnovabili, degli assorbimenti e del ricorso, previsto dal Protocollo, ai meccanismi flessibili."Questa stima -afferma il Presidente della Fondazione, Edo Ronchi- porta per il 2010 ad un intervallo di riduzione delle emissioni di gas serra fra il -6 e il 6,4%, rispetto a quelle del 1990: sostanzialmente in linea con il nostro obiettivo per Kyoto".Questi risultati sono stati ottenuti grazie all'aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, alla diminuzione del 2,7% , rispetto al 2009 dei consumi di petrolio (diminuzione della benzina, leggera flessione del diesel e forte diminuzione negli usi elettrici), ad un aumento molto contenuto, rispetto ai minimi del 2009, dei consumi di combustibili solidi e a un ricorso maggiore al gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...