Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 80 milioni di euro per i progetti di efficientamento e/o produzione di energia da fonti rinnovabili per le Pubbliche Amministrazioni delle regioni che fanno parte dell’obiettivo ‘convergenza’ (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Le Amministrazioni possono presentare domanda fino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 12 settembre. La Cipag, Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri, mette a disposizione risorse del Fondo rotativo per programmi di efficientamento energetico. Le amministrazioni locali potranno avvalersi per tali attività delle prestazioni professionali di geometri ed attivare l’anticipazione delle parcelle utilizzando il Fondo rotativo deliberato da CIPAG. Fausto Amadasi, presidente della Cassa Italiana Previdenza Geometri spiega: “Con l’iniziativa del Fondo rotativo messo a disposizione della Cassa Geometri si sta realizzando il doppio obiettivo di consentire alle P.A. di poter partecipare a tutte quelle iniziative che prevedono attività tecniche di supporto alle istanze finanziate, come in questo caso a fondo perduto ma con tempi di erogazione prevedibilmente lunghi e le aspettative dei geometri che devono anticipare la prestazione”. “L’iniziativa dell’Autorità di Gestione del POI Energia – ha sottolineato il Presidente Nazionale CNGeGL Maurizio Savoncelli – è un’ottima occasione per la categoria dei Geometri Italiani che possono intercettare nuove opportunità di lavoro, grazie alla loro specifica qualificazione professionale nel saper sviluppare progetti e interventi di efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo tipo di iniziativa – conclude Savoncelli – consente inoltre al geometra professionista di poter svolgere un ruolo al fianco delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto degli standard europei”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...