Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato pubblicato un nuovo Avviso pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, iniziativa del POI Energia e Risparmio Energetico 2007-2013, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, fino a 15 milioni di euro, per progetti di efficientamento e/o produzione di energia da FER sugli edifici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso l’acquisto e l’approvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Ricordiamo che il POI Energie Rinnovabili è il risultato di un lavoro di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il Ministero del’Ambiente (MATTM), le Regioni italiane Obiettivo “Convergenza” ed un nutrito partenariato economico e sociale. Le risorse disponibili sono 15 milioni di euro, a valere sulle linee di attività 1.3 “Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici ed utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” e 2.7 “Interventi di efficientamento energetico nell’ambito di azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile” del POI Energia. In particolare sono finanziabili impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti di minicogenerazione, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, i beni per l’efficienza energetica (interventi di relamping), la fornitura di servizi di certificazione energetica con diagnosi energetica di base per scuole e uffici. Ciascun intervento finanziato, da realizzare mediante l’acquisto di uno o più prodotti POI, sarà oggetto di una singola istanza di ammissione a contributo e dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare. I contributi dell’ Avviso CSE finanziano interventi per un valore ammesso compreso tra 40.000,00 euro iva esclusa e 207.000,00 euro (duecentosettemila/00), oltre IVA, soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 28, co. 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, di volta in volta vigente alla data di emissione della Richiesta di Offerta (RDO). È possibile attivare la Richiesta di Offerta (Rdo) tramite il MePA a partire dal 4 luglio 2014, per l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”. La RdO dovrà fare riferimento a beni e servizi rispondenti alle caratteristiche, agli obiettivi ed alle finalità indicate nella diagnosi energetica dell’edificio su cui si intende realizzare l’intervento, previamente effettuata dal Comune. Il finanziamento è nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% del costo ammissibile. Le richieste di concessione del contributo potranno essere presentate a partire dal 21 luglio 2014; i contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Scarica l’Avviso Pubblico CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...