Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Le azioni da intraprendere per un’economia a zero emissioni, a partire dall’energia. Il 10 dicembre a Roma il Forum di Italia Solare che approfondirà il ruolo del fotovoltaico nella transizione energetica e le prospettive del mercato italiano. a cura di Italia Solare Il riscaldamento globale e l’emergenza climatica hanno attirato quest’anno un’attenzione inaspettata sia da parte dei media tradizionali sia da parte dell’opinione pubblica. Ai governi, agli investitori, alle imprese e ad altre parti interessate viene chiesto di intraprendere azioni urgenti per un’economia a zero emissioni di carbonio. L’energia è una parte importante della sfida e, essendo pesantemente regolamentata, svolgerà un ruolo chiave nel determinare il percorso che intraprenderemo verso questo obiettivo e la velocità con cui ci arriveremo. I dati sono chiari, le emissioni di anidride carbonica in Italia sono in aumento e secondo Ispra l’Italia riuscirà addirittura a incrementarle dell’0,8%, con il PIL previsto in riduzione dello 0,1%. Un disaccoppiamento che lascia intendere un preoccupante aumento specifico delle emissioni. Il ruolo del fotovoltaico Oggi il fotovoltaico in molte situazioni è la fonte energetica più conveniente, senza neanche considerare i costi esterni tipici delle fonti fossili, che se valutati portano a una competitività del fotovoltaico praticamente in ogni contesto. Oggi purtroppo c’è l’impossibilità per gli impianti fotovoltaici di competere ad armi pari con il termoelettrico, decisamente favorito dal punto di vista normativo, in particolare per quanto riguarda le regole del mercato elettrico che non stanno al passo con lo sviluppo dei mercati che si sta registrando in altri paesi europei. Per comprendere meglio il ruolo del solare fotovoltaico nella lotta ai cambiamenti climatici e le prospettive del mercato solare italiano, ITALIA SOLARE, organizza il Forum ITALIA SOLARE 2019 “Il fotovoltaico come risposta all’emergenza climatica” che si terrà a Roma il 10 dicembre 2019. Grazie al confronto con relatori di alto profilo, la quarta edizione del Forum ITALIA SOLARE guarderà con occhio critico alla situazione attuale e prenderà in esame politiche e strategie volte alla decarbonizzazione del settore energetico. Particolare attenzione verrà posta al ruolo del solare fotovoltaico. Il programma dell’evento prevede cinque sessioni per analizzare i diversi aspetti del solare fotovoltaico. Si parlerà di “Crisi climatica: quali politiche per il solare fotovoltaico e la transizione energetica?” con uno sguardo globale, per poi scendere in un contesto europeo nella seconda sessione del Forum “Il solare fotovoltaico nel mercato energetico: il nuovo paradigma del Pacchetto Energia pulita della Commissione Europea”. La terza sessione e la quarta sono più operative e faranno luce su “I segreti del successo: ottimizzare la scelta dei componenti” e “Fare fotovoltaico oggi in Italia”. Il Forum si chiude con una sessione dedicata agli Impianti fotovoltaici su larga scala in Italia. Forum di Italia Solare, Roma 10 dicembre 2019 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
02/02/2021 Rinnovabili: le incognite di sviluppo del fotovoltaico galleggiante Malgrado stime interessanti a livello globale, il fotovoltaico galleggiante in Italia ha incontrato finora molti vincoli ...
02/02/2021 E' l'ora del fotovoltaico integrato Le tecnologie fotovoltaiche integrate nell'edificio (BIPV) si sono consolidate e il settore sembra pronto a decollare. ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...