Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ospiterà la prima edizione del World Forum Urban Forests, organizzato da FAO, Comune di Mantova, SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) e Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di ripensare il nostro modo di vivere la città, per uno sviluppo urbano sostenibile, coerentemente con la Nuova Agenda Urbana adottata dai leader mondiali. L’Agenda fornisce orientamenti per la costruzione di città sostenibili, fornendo orientamenti per le azioni volte a affrontare il cambiamento climatico. Sappiamo infatti che una delle più importanti sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni è l’aumento della popolazione nelle metropoli, con i conseguenti impatti sull’ambiente e il consumo di risorse. Nella nuova agenda urbana i leader politici si sono impegnati su molti fronti, quali per esempio fornire servizi di base a tutti i cittadini (alloggio, acqua potabile, strutture igienico-sanitarie, cibo, assistenza sanitaria…); garantire che tutti i cittadini abbiano accesso alle stesse opportunità, promuovere misure a sostegno di città più pulite, attraverso un impegno a combattere l’inquinamento atmosferico e ad aumentare l’uso delle energie rinnovabili, fornire trasporti pubblici migliori e più ecologici e gestire in modo sostenibile le proprie risorse naturali; rafforzare la resilienza nelle città per ridurre il rischio di calamità e disastri naturali; adottare misure per affrontare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas a effetto serra, in modo da limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto del 2° (accordi di Parigi del dicembre 2015); migliorare la connettività e sostenere iniziative green; promuovere una progettazione urbana sostenibile il cui il verde sia centrale. Il World Forum Urban Forests approfondirà l’importanza della forestazione urbana per una progettazione sostenibile. Alcuni esperti stanno lavorando all’elaborazione di un Manifesto sull’economia forestale urbana che spieghi in che modo le città di tutto il mondo possono utilizzare le foreste e gli alberi come strumento per migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Saranno presentati casi studio in cui grazie alla forestazione sono state risolte precise sfide urbane. Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono infatti offrire un importante contributo per lo sviluppo sostenibile delle città, la crescita economica, la conservazione dell’ambiente, una migliore coesione sociale. Sul sito dell’evento è possibile preiscriversi (la partecipazione è gratuita) e proporre, entro il 30 aprile, un proprio abstract. Entro il 30 giugno sarà effettuata la scelta dei relatori sulla base delle proposte ricevute e cercando di garantire un buon equilibrio geografico tra i partecipanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...