Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'industria italiana del fotovoltaico è in bilico: crisi economica, situazione politica incerta e leggi che non favoriscono la crescita e la competitività delle aziende. Con i cambi normativi occorsi nel 2012 si è messo in discussione un settore che, fino al 2011, impiegava più di 100 mila persone con età media inferiore a 35 anni. Si registrano già numerosi segnali di ridimensionamento e chiusure di aziende. Da un'indagine condotta fra le 200 aziende associate ad ANIE/GIFI, l'associazione italiana del fotovoltaico più rappresentativa, con un volume di affari pari a 13,5 miliardi di euro nel 2011, emerge come l'occupazione nell'industria fotovoltaica italiana ha constatato un calo del 24% dei posti di lavoro nel 2012, a cui va aggiunta un'ulteriore flessione del 7% prevista nel 2013."Siamo preoccupati – spiega Valerio Natalizia, Presidente di ANIE/GIFI, la voce fotovoltaica di Confindustria – saranno oltre 6 mila i lavoratori del fotovoltaico che perderanno il lavoro. Sono in pericolo ingegneri e tecnici. Personale altamente qualificato per il quale le aziende hanno investito ingenti somme per la loro formazione. Il rischio è che questi dati già drammatici possano essere rivisti ulteriormente al ribasso".Secondo i più recenti dati ISTAT, nel primo semestre 2012 nell'industria elettromeccanica italiana, al cui interno si annovera il segmento Fotovoltaico che in anni recenti ha fornito un importante contributo al suo sviluppo, le ore medie di ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni è più che triplicato rispetto al 2007, passando da 4.5 ore a 12,9 ore (su mille ore lavorate) che diventano 25.2 nella componente operai."Quello che ci lascia molto perplessi – continua Natalizia – è il totale silenzio delle istituzioni e dei media sulla crisi dell'industria fotovoltaica italiana Nell'ambito delle consultazioni avviate sulla SEN, siamo pronti a dare il noostro contributo attraverso un pacchetto di proposte per dare continuità al mercato"."Basterebbero – conclude Natalizia – interventi immediati di natura non-monetaria e a costo zero per i consumatori: la liberalizzazione del mercato elettrico per agevolare la vendita diretta di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici a privati ed aziende posti in prossimità degli impianti stessi; l'innalzamento dello scambio sul posto per supportare l'autoconsumo; l'introduzione/estensione delle detrazioni fiscali sulla spesa iniziale anche per le aziende; la facilitazione dell'accesso al credito a condizioni vantaggiose per le aziende. Chiediamo al Governo che le nostre proposte siano finalmente ascoltate". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...