Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolto il 9 Settembre a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori e centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. “Con l’evento di oggi abbiamo creato un importante momento di confronto atto a condividere esperienze e chiarire dubbi” – dichiara Gert Gremes, Presidente di ANIE/GIFI, che ha aperto l’incontro con una analisi del Conto Energia 2011. “Abbiamo voluto dare la dovuta importanza a temi attuali parlando di argomenti cruciali in un incontro dal taglio informativo, tecnico e pratico, che ha dedicato grande spazio alle domande del pubblico.” “Il Conto Energia 2011 costituisce un netto miglioramento rispetto alla precedente normativa – continua Gert Gremes – anche se le nostre richieste al Governo prevedevano orizzonti temporali più estesi senza nessun limite allo sviluppo del mercato. Tre anni, in una logica industriale, non sono sufficienti a pianificare investimenti strutturali ed il limite di potenza incentivabile (3000 MWp al 2013 e 8000 MWp al 2020, n.d.r.) non rispecchia appieno le potenzialità del settore. Sono sicuro che l’industria può garantire almeno 15000 MWp di potenza installata al 2020”. “Dopo 79 mesi di attesa – interviene Domenico Inglieri, consigliere ANIE/GIFI, anch’esso autore di un intervento al convegno – le Linee guida per lo svolgimento dell’iter autorizzativo per gli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili hanno finalmente raggiunto il consenso della Conferenza Stato-Regioni”. Purtroppo dobbiamo segnalare la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GURI) del decreto attuativo relativo; condizione necessaria affinché le linee guida entrino in vigore. Dal momento della pubblicazione in GURI, le Regioni possono per recepire le linee stesse entro i 90 giorni successivi, trascorsi i quali, sarà valida la normativa nazionale. “Il rischio – spiega Domenico Inglieri – è quello di iniziare il 2011 con tariffe che cambieranno ogni quattro mesi e con ancora procedure autorizzative diverse da regione a regione”. “Il nostro obiettivo è quello di rimuovere tutti gli ostacoli alla sviluppo del settore – conclude Gert Gremes – ma dobbiamo anche iniziare subito a lavorare su una prospettiva di più lungo termine e garantire uno sviluppo sostenibile del mercato e dell’industria con l’ottica di integrare, in maniera proporzionale al suo potenziale, la tecnologia fotovoltaica nel mix di fonti energetiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi vincolanti del 2020”. Per ulteriori informazioni sul Convegno “Gli aspetti autorizzativi e fiscali dell’incentivazione in Conto Energia” clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...