Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è svolto il 9 Settembre a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori e centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. “Con l’evento di oggi abbiamo creato un importante momento di confronto atto a condividere esperienze e chiarire dubbi” – dichiara Gert Gremes, Presidente di ANIE/GIFI, che ha aperto l’incontro con una analisi del Conto Energia 2011. “Abbiamo voluto dare la dovuta importanza a temi attuali parlando di argomenti cruciali in un incontro dal taglio informativo, tecnico e pratico, che ha dedicato grande spazio alle domande del pubblico.” “Il Conto Energia 2011 costituisce un netto miglioramento rispetto alla precedente normativa – continua Gert Gremes – anche se le nostre richieste al Governo prevedevano orizzonti temporali più estesi senza nessun limite allo sviluppo del mercato. Tre anni, in una logica industriale, non sono sufficienti a pianificare investimenti strutturali ed il limite di potenza incentivabile (3000 MWp al 2013 e 8000 MWp al 2020, n.d.r.) non rispecchia appieno le potenzialità del settore. Sono sicuro che l’industria può garantire almeno 15000 MWp di potenza installata al 2020”. “Dopo 79 mesi di attesa – interviene Domenico Inglieri, consigliere ANIE/GIFI, anch’esso autore di un intervento al convegno – le Linee guida per lo svolgimento dell’iter autorizzativo per gli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili hanno finalmente raggiunto il consenso della Conferenza Stato-Regioni”. Purtroppo dobbiamo segnalare la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GURI) del decreto attuativo relativo; condizione necessaria affinché le linee guida entrino in vigore. Dal momento della pubblicazione in GURI, le Regioni possono per recepire le linee stesse entro i 90 giorni successivi, trascorsi i quali, sarà valida la normativa nazionale. “Il rischio – spiega Domenico Inglieri – è quello di iniziare il 2011 con tariffe che cambieranno ogni quattro mesi e con ancora procedure autorizzative diverse da regione a regione”. “Il nostro obiettivo è quello di rimuovere tutti gli ostacoli alla sviluppo del settore – conclude Gert Gremes – ma dobbiamo anche iniziare subito a lavorare su una prospettiva di più lungo termine e garantire uno sviluppo sostenibile del mercato e dell’industria con l’ottica di integrare, in maniera proporzionale al suo potenziale, la tecnologia fotovoltaica nel mix di fonti energetiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi vincolanti del 2020”. Per ulteriori informazioni sul Convegno “Gli aspetti autorizzativi e fiscali dell’incentivazione in Conto Energia” clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...