Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In diversi paesi stanno aumentando i progetti di fotovoltaico galleggiante che vede interessanti stime di crescita a livello globale. Secondo i dati di Wood Mackenzie Power & Renewables, alla fine del 2019 erano installati impianti sull’acqua per 2,4 GW, in 35 paesi del mondo e si prevede una crescita sia del numero dei progetti che della dimensione dei parchi acquatici. BayWa re, azienda specializzata anche in questo settore, ha recentemente realizzato uno studio ambientale nel suo più grande impianto fotovoltaico galleggiante a Zwolle nei Paesi Bassi, che ha rilevato dati interessanti sulla sostenibilità del progetto, dando indicazioni utili per lo sviluppo futuro di nuovi progetti. La ricerca, realizzata insieme alla controllata olandese Groenleven e in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate Hanze di Groningen e con la società di consulenza in ambito ecologico Buro Bakker / ATKB, è stata avviata al termine dei lavori di realizzazione dell’impianto nel febbraio 2020. I dati confermano la sostenibilità ambientale e che biodiversità e qualità dell’acqua siano tutelate. Toni Weigl, Head of Product Management Floating-PV, BayWa r.e. Solar Projects GmbH sottolinea che i primi risultati dello studio “escludono effetti negativi di rilievo sulla flora o fauna del lago. E’ straordinario vedere il nostro sistema integrarsi così bene nell’ambiente del lago”. Per quanto riguarda la qualità dell’acqua il test ha confermato che quella sotto i pannelli è buona e paragonabile a quella della superficie circostante, in un anno il livello di ossigeno sotto i pannelli è diminuito molto poco, il vento e la luce solare possono infatti raggiungere con facilità la superficie dell’acqua sotto i pannelli e i cambiamenti sono stati legati principalmente dalle condizioni meteo. Buro Bakker / ATKB ha verificato che i pannelli offrono anche una protezione contro l’erosione delle sponde, aiutando la crescita della vegetazione, legata alla minor potenza del vento sulla superficie dell’acqua. Ci sono inoltre esperimenti volti a capire i benefici su biodiversità e vita marina, a questo proposito le capanne bio, realizzate da Ecocean, sono state riempite di conchiglie e sommerse sotto i pannelli, e negli anni saranno osservati gli effetti sulla fauna. I primi risultati sono molto positivi. “Gli obiettivi climatici stanno diventando sempre più ambiziosi di giorno in giorno – spiega Benedikt Ortmann, direttore globale dei progetti solari – quindi dobbiamo espandere tutte le possibili applicazioni di generazione rinnovabile e utilizzare l’enorme potenziale dell’energia solare. Il fotovoltaico galleggiante è una soluzione promettente che svolge un ruolo importante accanto ad altre applicazioni a doppia funzione come gli impianti fotovoltaici sui tetti, l’agrifotovoltaico o le pensile fotovoltaiche“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BayWa r.e. Solar Systems BayWa re Solar Systems è una società specializzata nella distribuzione di sistemi fotovoltaici.Indice: Qualità BayWa re ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.