Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nelle città fortemente urbanizzate e con poca disponibilità per installare il fotovoltaico a terra, ma dotate di acqua, una soluzione per può essere l’installazione di pannelli solari galleggianti. Sunseap Group, il principale fornitore di energia solare di Singapore, ha recentemente completato nello Stretto di Johor l’installazione di uno dei più grandi parchi solari galleggianti del mondo su acqua di mare. L’amministrazione di Singapore spera che il successo della costruzione del sistema fotovoltaico galleggiante da cinque MW-peak porti alla realizzazione di nuovi progetti offshore nella regione, come parte della strategia sulle energie rinnovabili. L’installazione del parco solare galleggiante a Woodlands ha richiesto quasi un anno di lavori anche a causa delle restrizioni durante il blocco Covid-19 poiché i lavoratori stranieri assunti dall’appaltatore di Sunseap non hanno potuto lasciare i loro dormitori. Nel complesso l’impianto comprende 13.312 pannelli, 40 inverter e più di 30.000 galleggianti. L’installazione dovrebbe produrre circa 6.022.500 kilo-wattora (kWh) di energia all’anno, compensando potenzialmente circa 4.258 tonnellate di anidride carbonica, avvicinando Singapore alla decarbonizzazione. Naturalmente il parco solare è dotato di quadri elettrici, sistema di controllo e un trasformatore da 22kV. Inoltre è un punto di approdo per il cavo sottomarino che trasmette l’energia generata alla rete nazionale. L’impianto fotovoltaico galleggiante è progettato con un robusto sistema di ormeggio a tensione costante che è in grado di resistere a condizioni meteorologiche mutevoli, mantenendo stabile la piattaforma e tutte le attrezzature operative a bordo. C’è anche un secondo ponte climatizzato che funge da centro turistico e galleria panoramica. Si è trattato per i tecnici di Sunseap di un progetto più impegnativo rispetto ad altre installazioni sulla terraferma o sui tetti a causa della natura imprevedibile del mare aperto e dell’attenzione volta a evitare le rotte di navigazione. “Sono state necessarie anche competenze marine per l’installazione degli ormeggi e la progettazione del sistema”. Frank Phuan, cofondatore e CEO del gruppo Sunseap ha commentato con soddisfazione che si tratta di “un’importante pietra miliare per Sunseap perché crediamo che lo spazio offshore come il mare, i bacini, i laghi, ecc., offra interessanti opportunità per le città con poca terra e densamente popolate per sfruttare l’energia solare. Sono luoghi non oscurati dal sole e con bassi rischi di vandalismo o furto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...