“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Secondo il nuovo comunicato pubblicato da IHS Markit nel 2020 ci saranno 142 GW di nuova potenza fotovoltaica installata, sette volte il totale degli impianti solari nel mondo dieci anni fa e con una crescita del 14% rispetto al 2019 Per il fotovoltaico continuerà nel 2020 il forte trend di crescita sia della capacità totale che della copertura geografica, o almeno è quanto sostiene IHS Markit che, nel documento pubblicato sul proprio sito, stima che nell’anno in corso ci saranno 142 GW di nuova potenza fotovoltaica installata, con un aumento del 14% rispetto al 2019 e circa sette volte di più dell’intera capacità installata 10 anni fa (20 GW nel 2010). La crescita è stata molto significativa anche in termini di portata geografica. Nel 2010 erano 7 i Paesi con più di 1 GW di capacità installata, la maggior parte dei quali in Europa. IHS Markit prevede che più di 43 paesi raggiungeranno tale soglia entro la fine del 2020. Edurne Zoco, direttore di Clean Technology & Renewables, IHS Markit, ha commentato che si tratta di una crescita continua ed esponenziale del comparto: “Se gli anni ’20 sono stati il decennio dell’innovazione tecnologica, delle forti riduzioni dei costi, dei grandi sussidi e del predominio di alcuni mercati, allora il 2020 segna il decennio solare non sovvenzionato, della diversificazione e dell’espansione della domanda di impianti fotovoltaici in tutto il mondo, dei nuovi attori aziendali e dell’aumento della competitività rispetto alle fonti di energia convenzionali”. Le previsioni per il fotovoltaico nei diversi mercati I grandi mercati come la Cina continueranno ad avere una quota sovradimensionata di nuove installazioni nel prossimo futuro ma contemporaneamente diminuirà la grande dipendenza dal paese asiatico per la crescita delle installazioni solari globali: le installazioni al di fuori della Cina sono infatti cresciute fino al 53% nel 2019 e si prevede che continueranno ad aumentare a due cifre nel 2020. Nel complesso, ISH stima che i primi 10 principali mercati del solare vedranno la loro quota di mercato collettiva scendere al 73%, rispetto al 94% del 2010. In particolare in Cina le nuove installazioni saranno inferiori ai picchi di 50 GW nel 2017, la domanda è infatti in una fase di transizione, poiché il mercato si sta muovendo verso il fotovoltaico non sovvenzionato e in competizione con altre forme di generazione e c’è attesa per l’uscita del nuovo 14° Piano quinquennale che sarà annunciato l’anno prossimo. Negli Stati Uniti è attesa una crescita del 20% nel 2020, si consoliderà così la posizione degli USA come secondo mercato mondiale. California, Texas, Florida, North Carolina e New York saranno i principali motori della crescita della domanda statunitense nei prossimi cinque anni. Dopo aver quasi raddoppiato le installazioni nel 2019, si prevede che l’Europa continuerà a crescere nel 2020, aggiungendo più di 24 GW – un aumento del 5% rispetto al 2019. Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia e Ucraina rappresenteranno il 63% del totale degli impianti dell’UE nel prossimo anno. In India, dopo un anno di stallo nel 2019 a causa delle incertezze politiche e dell’impatto dei dazi all’importazione sulle celle e sui moduli solari, si prevede che gli impianti cresceranno nuovamente supererando i 14 GW nel 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...