Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo il nuovo comunicato pubblicato da IHS Markit nel 2020 ci saranno 142 GW di nuova potenza fotovoltaica installata, sette volte il totale degli impianti solari nel mondo dieci anni fa e con una crescita del 14% rispetto al 2019 Per il fotovoltaico continuerà nel 2020 il forte trend di crescita sia della capacità totale che della copertura geografica, o almeno è quanto sostiene IHS Markit che, nel documento pubblicato sul proprio sito, stima che nell’anno in corso ci saranno 142 GW di nuova potenza fotovoltaica installata, con un aumento del 14% rispetto al 2019 e circa sette volte di più dell’intera capacità installata 10 anni fa (20 GW nel 2010). La crescita è stata molto significativa anche in termini di portata geografica. Nel 2010 erano 7 i Paesi con più di 1 GW di capacità installata, la maggior parte dei quali in Europa. IHS Markit prevede che più di 43 paesi raggiungeranno tale soglia entro la fine del 2020. Edurne Zoco, direttore di Clean Technology & Renewables, IHS Markit, ha commentato che si tratta di una crescita continua ed esponenziale del comparto: “Se gli anni ’20 sono stati il decennio dell’innovazione tecnologica, delle forti riduzioni dei costi, dei grandi sussidi e del predominio di alcuni mercati, allora il 2020 segna il decennio solare non sovvenzionato, della diversificazione e dell’espansione della domanda di impianti fotovoltaici in tutto il mondo, dei nuovi attori aziendali e dell’aumento della competitività rispetto alle fonti di energia convenzionali”. Le previsioni per il fotovoltaico nei diversi mercati I grandi mercati come la Cina continueranno ad avere una quota sovradimensionata di nuove installazioni nel prossimo futuro ma contemporaneamente diminuirà la grande dipendenza dal paese asiatico per la crescita delle installazioni solari globali: le installazioni al di fuori della Cina sono infatti cresciute fino al 53% nel 2019 e si prevede che continueranno ad aumentare a due cifre nel 2020. Nel complesso, ISH stima che i primi 10 principali mercati del solare vedranno la loro quota di mercato collettiva scendere al 73%, rispetto al 94% del 2010. In particolare in Cina le nuove installazioni saranno inferiori ai picchi di 50 GW nel 2017, la domanda è infatti in una fase di transizione, poiché il mercato si sta muovendo verso il fotovoltaico non sovvenzionato e in competizione con altre forme di generazione e c’è attesa per l’uscita del nuovo 14° Piano quinquennale che sarà annunciato l’anno prossimo. Negli Stati Uniti è attesa una crescita del 20% nel 2020, si consoliderà così la posizione degli USA come secondo mercato mondiale. California, Texas, Florida, North Carolina e New York saranno i principali motori della crescita della domanda statunitense nei prossimi cinque anni. Dopo aver quasi raddoppiato le installazioni nel 2019, si prevede che l’Europa continuerà a crescere nel 2020, aggiungendo più di 24 GW – un aumento del 5% rispetto al 2019. Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia e Ucraina rappresenteranno il 63% del totale degli impianti dell’UE nel prossimo anno. In India, dopo un anno di stallo nel 2019 a causa delle incertezze politiche e dell’impatto dei dazi all’importazione sulle celle e sui moduli solari, si prevede che gli impianti cresceranno nuovamente supererando i 14 GW nel 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...