Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il settore del fotovoltaico, sostenuto dagli incentivi da una parte e dall’obbligo imposto dai target climatici di aumento delle rinnovabili dall’altra, sta vivendo un momento di grande crescita e sono tante le opportunità che si aprono. Gli edifici come sappiamo sono responsabili di più di un terzo delle emissioni e gli interventi di riqualificazione profonda rappresentano un asset fondamentale nell’ambito della transizione energetica. L’obiettivo è di garantire emissioni 0, bassi consumi, integrazione delle energie rinnovabili: si va oltre il concetto di nZEB (Nearly Zero Energy Building), verso immobili, ma anche distretti e quartieri, a bilanci energetici positivi. La tecnologia offre sempre di più un valido aiuto, pensiamo per esempio a quanto stia evolvendo il mercato BIPV (Building-Integrated PhotoVoltaic) e all’importante impatto che può garantire l’integrazione dei moduli fotovoltaici in facciata, in termini di abbattimento dei consumi e produzione di energia. L’utilizzo di questi sistemi, per esempio nei condomini, dove spesso lo spazio sul tetto non è molto e l’integrazione strutturale dei moduli è centrale, può garantire importanti benefici. Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati per il nostro Paese, è importante realizzare sistemi fotovoltaici basati su concetti di mass-customization e facilmente replicabili in diversi contesti, considerando edifici a più piani, sia per quanto riguarda l’installazione che gli interventi di gestione e manutenzione. Progetto “FOURIER” E’ nato da qui il bando promosso da CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali), con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca focalizzati sull’innovazione tecnologica nell’ambito del settore elettrico. Vincitore del bando è il progetto “FOURIER” – FotovOltaico efficiente in facciata per il fUturo pRossimo della rEte elettRica, che vede Camlin Italy (ufficio Henesis Srl) come capofila che ha lavorato insieme ad altre realtà, tra cui 2 aziende italiane – Gruppo Focchi che realizza facciate per grandi edifici e Applied Materials Italia, azienda specializzata nella fornitura di macchine utilizzate nella produzione di celle solari – e 2 centri ricerca, IMEM-CNR – che ha sviluppato celle fotovoltaiche basate su calcogenuri ed Eurac Research, specializzato, tra le altre cose, nello studio di affidabilità dei sistemi fotovoltaici anche per l’integrazione in edifici nelle reti elettriche. Il progetto FOURIER, che coinvolge la filiera costruzioni-energia, si declina in 3 principali sistemi: Un modulo fotovoltaico ad alta efficienza, progettato a partire da specifiche funzionali, strutturali ed estetiche definite dal partner industriale che opera direttamente sul mercato delle facciate innovative Un mock-up di facciata realizzato dal Gruppo Focchi che dimostri il valore aggiunto della progettazione integrata modulo-facciata Un dimostratore di cella fotovoltaica tandem a 4 terminali basata su una tecnologia innovativa realizzata da Camlin Italy in collaborazione con l’Istituto IMEM-CNR, come componente chiave per una futura versione 2.0 del modulo a più alta efficienza. In particolare è stata sviluppata una “tecnologia a basso costo e alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile ad alta efficienza a base di calcogenuri, adatte all’accoppiamento ottico con celle al silicio ad elevata efficienza”. La tecnologia sviluppata permette di ottenere inchiostri di micro e nanoparticolati molto puri, abbattendo notevolmente i costi di produzione. Eurac si sta occupando dello “studio dei prototipi all’interno di un laboratorio specializzato nel settore BIPV in grado di semplificare il percorso per la certificazione e l’inserimento del prodotto nel mercato”. I risultati del progetto saranno presentati a fine 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...