Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il settore del fotovoltaico, sostenuto dagli incentivi da una parte e dall’obbligo imposto dai target climatici di aumento delle rinnovabili dall’altra, sta vivendo un momento di grande crescita e sono tante le opportunità che si aprono. Gli edifici come sappiamo sono responsabili di più di un terzo delle emissioni e gli interventi di riqualificazione profonda rappresentano un asset fondamentale nell’ambito della transizione energetica. L’obiettivo è di garantire emissioni 0, bassi consumi, integrazione delle energie rinnovabili: si va oltre il concetto di nZEB (Nearly Zero Energy Building), verso immobili, ma anche distretti e quartieri, a bilanci energetici positivi. La tecnologia offre sempre di più un valido aiuto, pensiamo per esempio a quanto stia evolvendo il mercato BIPV (Building-Integrated PhotoVoltaic) e all’importante impatto che può garantire l’integrazione dei moduli fotovoltaici in facciata, in termini di abbattimento dei consumi e produzione di energia. L’utilizzo di questi sistemi, per esempio nei condomini, dove spesso lo spazio sul tetto non è molto e l’integrazione strutturale dei moduli è centrale, può garantire importanti benefici. Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati per il nostro Paese, è importante realizzare sistemi fotovoltaici basati su concetti di mass-customization e facilmente replicabili in diversi contesti, considerando edifici a più piani, sia per quanto riguarda l’installazione che gli interventi di gestione e manutenzione. Progetto “FOURIER” E’ nato da qui il bando promosso da CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali), con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca focalizzati sull’innovazione tecnologica nell’ambito del settore elettrico. Vincitore del bando è il progetto “FOURIER” – FotovOltaico efficiente in facciata per il fUturo pRossimo della rEte elettRica, che vede Camlin Italy (ufficio Henesis Srl) come capofila che ha lavorato insieme ad altre realtà, tra cui 2 aziende italiane – Gruppo Focchi che realizza facciate per grandi edifici e Applied Materials Italia, azienda specializzata nella fornitura di macchine utilizzate nella produzione di celle solari – e 2 centri ricerca, IMEM-CNR – che ha sviluppato celle fotovoltaiche basate su calcogenuri ed Eurac Research, specializzato, tra le altre cose, nello studio di affidabilità dei sistemi fotovoltaici anche per l’integrazione in edifici nelle reti elettriche. Il progetto FOURIER, che coinvolge la filiera costruzioni-energia, si declina in 3 principali sistemi: Un modulo fotovoltaico ad alta efficienza, progettato a partire da specifiche funzionali, strutturali ed estetiche definite dal partner industriale che opera direttamente sul mercato delle facciate innovative Un mock-up di facciata realizzato dal Gruppo Focchi che dimostri il valore aggiunto della progettazione integrata modulo-facciata Un dimostratore di cella fotovoltaica tandem a 4 terminali basata su una tecnologia innovativa realizzata da Camlin Italy in collaborazione con l’Istituto IMEM-CNR, come componente chiave per una futura versione 2.0 del modulo a più alta efficienza. In particolare è stata sviluppata una “tecnologia a basso costo e alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile ad alta efficienza a base di calcogenuri, adatte all’accoppiamento ottico con celle al silicio ad elevata efficienza”. La tecnologia sviluppata permette di ottenere inchiostri di micro e nanoparticolati molto puri, abbattendo notevolmente i costi di produzione. Eurac si sta occupando dello “studio dei prototipi all’interno di un laboratorio specializzato nel settore BIPV in grado di semplificare il percorso per la certificazione e l’inserimento del prodotto nel mercato”. I risultati del progetto saranno presentati a fine 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...