A cura di: la redazione Lastra di plexiglas trasparente contenente una dispersione del materiale organico che agisce da concentratore solare a luminescenza (LSC). A destra schema di funzionamento di una cella solare LSC. Img by CNR.it L‘integrazione degli impianti fotovoltaici nelle costruzioni permette di produrre energia rinnovabile, aiutando a raggiungere gli obiettivi climatici fissati a livello europeo e dal PNIEC a livello nazionale e dà la possibilità ad architetti e progettisti di cercare soluzioni architettoniche sempre più innovative e di design. Un’interessante novità nell’ambito del building integrated photovoltaics (fotovoltaico architettonicamente integrato) arriva da un team tutto italiano formato da ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power, che ha studiato un innovativo materiale a basso impatto ambientale e ad alto rendimento, che permette di realizzare dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni. Si tratta in particolare di concentratori solari a luminescenza (Lsc) trasparenti, che rappresentano un valido aiuto per la realizzazione di finestre solari esteticamente gradevoli per edifici a consumo energetico quasi nullo. L’impianto sviluppato dal team di ricerca si caratterizza per semplicità di progettazione e basso costo di realizzazione, inoltre il materiale utilizzato riesce a raggiungere buoni rendimenti di conversione dell’energia solare, pur necessitando di processi di sintesi a ridotto impatto ambientale. Fino ad oggi i pannelli fotovoltaici utilizzati per queste applicazioni sono opachi e scuri, o semi-trasparenti, invece in questo caso le lastre sono trasparenti, con chiari benefici sia estetici che funzionali. Inoltre fra i molti vantaggi questo dispositivo è in grado di superare gli attuali e stringenti vincoli di posizionamento, in termini di inclinazione ed orientazione rispetto al sole. Giuseppe Mattioli del Cnr-Ism spiega che “Il funzionamento si basa una proprietà tipica di molte classi di molecole organiche, cioè la capacità di assorbire la radiazione solare su un ampio spettro di lunghezze d’onda e di riemetterla con rendimento elevato ad una lunghezza d’onda differente e ben separata”. Le molecole con queste caratteristiche e che sono stabili al calore ed alla luce vengono disperse dentro lastre di Plexiglas per finestre: “in questo modo la radiazione solare viene assorbita e poi riemessa dalle molecole, e la lastra fornisce la più economica “guida d’onda” per intrappolare la radiazione e convogliarla ai bordi”. Le lastre di plexiglas trasparente sono montate in normali telai da finestra in cui sono presenti sottili ed invisibili celle fotovoltaiche che convertono la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. La parte “green” la spiega Luca Beverina dell’Università di Milano Bicocca che sottolinea che le molecole utilizzate necessitano di una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e dunque sostenibile. “Il processo di realizzazione del materiale viene condotto, infatti, unicamente con tecniche meccanochimiche: i reagenti sono miscelati a secco in un vibromiscelatore (“mulino a sfere” o “ball miller”), che garantisce elevate rese a bassi tempi di contatto anche in assenza di solvente, con un rapporto in peso tra scarto e prodotto (E factor, uno dei più comuni indicatori di sostenibilità nella sintesi organica) di ben 50 volte inferiore rispetto a quello associato ad altre molecole di efficienza confrontabile”. I risultati della ricerca sono pubblicati su Joule – Cell Press Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...