Indice degli argomenti: Fotovoltaico e integrazione architettonica: gli edifici sono sempre più sostenibili Una scuola da record: International School di Copenaghen L’hotel solare di Dubai Sustainable City Un grattacielo fotovoltaico: “Sol Invictus” a Melbourne Centri commerciali green: la Lidl in Barriera di Milano La sostenibilità in edilizia L’edilizia è sempre più green. Il mondo delle costruzioni, nel corso degli ultimi decenni, si è trasformato e ha sviluppato una sempre maggior attenzione al tema della sostenibilità, dato che è uno dei settori responsabili di una grossa fetta di emissioni e di consumo delle risorse naturali. La necessità di rispettare l’ambiente è divenuta, però, anche un’interessante sfida per architetti, ingegneri e costruttori, sempre alla ricerca di soluzioni innovative e risultati più performanti. Tra le buone pratiche per ridurre l’impatto sull’ambiente, c’è l’utilizzo di fonti rinnovabili. I sistemi tecnologici necessari all’uso di energia pulita, sono ormai accessibili e questo ha permesso una maggior sperimentazione e diffusione. Basti pensare che, secondo i dati relativi al primo semestre del 2019, il fotovoltaico e l’eolico hanno raggiunto in Italia i loro massimi storici. Fotovoltaico e integrazione architettonica: gli edifici sono sempre più sostenibili La tecnologia per l’utilizzo dell’energia solare si è sviluppata molto e oggi sono presenti sul mercato moltissime soluzioni, che permettono anche una totale integrazione del fotovoltaico con l’architettura. Integrare il fotovoltaico, significa renderlo parte dell’oggetto architettonico, arrivando a sostituire alcuni componenti tecnologici dell’edificio, assolvendo anche ulteriori funzioni a quella della produzione di energia. Alcuni esempi di integrazione architettonica sono le tegole fotovoltaiche, i pannelli per facciate o l’utilizzo di vetri fotovoltaici. Inoltre, quando integrato, il fotovoltaico non assolve solo la funzione della produzione di energia, ma anche quella relativa al componente che sostituisce. Tegosolar, la tegola fotovoltaica di Tegola Canadese, si integra architettonicamente nei manti di copertura. Flessibile e leggera, utilizza la tecnologia del silicio amorfo a film sottile a tripla giunzione Una scuola da record: International School di Copenaghen L’edificio della scuola internazionale di Copenaghen è stato costruito nel 2017 ed ha fin da subito colpito per la sua innovazione. Per la facciata fotovoltaica sono stati utilizzati 12.000 pannelli fotovoltaici colorati, per una superficie totale di 6.048 metri quadrati. Un record mondiale, reso possibile dalla tecnologia sviluppata dalla Scuola Politecnica Federale di Losanna, che ha ottenuto la realizzazione di pannelli verde mare grazie ad un apposito trattamento, senza ridurne l’efficienza. La facciata produce in un anno circa 300 MWh, che soddisfano circa la metà dei fabbisogni energetici della scuola. Città sostenibili nel deserto: l’hotel solare di Dubai Sustainable City L’Hotel Indigo Dubai Sustainable City ospiterà 143 camere e ha l’obiettivo di essere il primo grande hotel alimentato interamente da energia solare. Una struttura sostenibile che, oltre all’energia rinnovabile, presta attenzione anche al riutilizzo dell’acqua potabile e al riciclo dei rifiuti. Dubai Sustainable City, img by https://www.thesustainablecity.ae/ Anche i trasporti saranno a energia rinnovabile, infatti una navetta solare collegherà l’hotel al centro di Dubai. L’hotel sorge nella Sustainable City di Dubai, che si propone come modello di città sostenibile che produce più energia di quella che consuma. Un grattacielo fotovoltaico: “Sol Invictus” a Melbourne La Sol Invictus Tower è un grattacielo in costruzione a Melbourne, un NZEB di 60 piani che ospita 520 appartamenti. L’intero edificio è rivestito da una pelle curvilinea di pannelli fotovoltaici, che cattura il sole e soddisfa la maggior parte del fabbisogno energetico del grattacielo. Sol Invictus Melbourne – img by Peddle Thorp Architects I pannelli solari utilizzati sono appositamente studiati per ricoprire grandi superfici ed è presente anche un sistema di accumulo, che permette di avere energia rinnovabile sempre disponibile. Inoltre, sul tetto è installato un sistema di turbine eoliche. Centri commerciali green: la Lidl di Torino A Torino ha aperto un nuovo supermercato Lidl, che può essere “incoronato” come centro commerciale più sostenibile d’Italia. Il punto vendita è stato realizzato recuperando un ex edificio per allestimenti fieristici su un’area di 4500mq. La copertura ospita un sistema di pannelli solari fotovoltaici, ma anche superfici a verde e degli orti su circa 1.400 mq . L’edificio, inoltre, si caratterizzerà per delle vasche per la raccolta dell’acqua piovana e per le stazioni di ricarica delle auto elettriche. Si tratta del primo punto vendita Lidl al mondo – e sono oltre 10.500 – ad avere degli orti urbani sul tetto. Il tetto fotovoltaico più grande d’Europa è a Bologna Il record per il tetto fotovoltaico più grande d’Europa andrà a Bologna, per il tetto fotovoltaico che verrà installato sulla copertura del nuovo mercato ortofrutticolo della città. L’impianto avrà una potenza di 450 kWp e sarà abbinato ad un sistema d’accumulo (50 kWp-210 kWp), che garantiranno il soddisfacimento dell’80% della domanda energetica dell’edificio e di circa 200 famiglie. Grazie a questa soluzione, il Caab si avvicina al traguardo del 100% rinnovabile, prodotto in loco. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...