Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti: La Lombardia in testa per numero di impianti fotovoltaici connessi per regione I sistemi di accumulo: l’andamento in Italia Osservatorio FER Anie Rinnovabili: oltre 1 GW di nuova potenza nei primi 6 mesi del 2022 Cresce il trend del fotovoltaico nel Belpaese: nei primi sei mesi del 2022 sono stati installati ben 1.012 nuovi MWh, registrando così un aumento del +149% rispetto al primo semestre del 2021. A riportare questi dati è Italia Solare – l’unica associazione italiana dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione smart dell’energia – secondo la quale la potenza cumulata complessiva degli impianti italiani è arrivata a 23.577 MW. La fotografia scattata da Italia Solare mostra un importante passo in avanti per il segmento del fotovoltaico: secondo l’associazione ad oggi sono stati installati sul territorio italiano un numero di impianti pari a 1.087.190. Numeri importanti, ma che potevano trasformarsi in risultati più concreti. Italia Solare dichiara che “Siamo ancora molto lontani dal 2011 quando in 12 mesi erano stati installati 9.461 MW, ma rispetto al 2021 il trend è in miglioramento”. Tra i settori trainanti, il residenziale occupa il primo posto con l’installazione di 5.486 MW. Il commerciale e l’industriale non sono da meno e totalizzano 12.921 MW rappresentando di fatto la maggior potenza installata. La Lombardia in testa per numero di impianti connessi per regione Dove trovare il maggior numero di impianti fotovoltaici? Le regioni del nord si dimostrano più attente e “virtuose”. Al primo posto troviamo la Lombardia, con un totale di 13.534 impianti fotovoltaici installati. Seguono nella classifica il Veneto (11.083 impianti), l’Emilia-Romagna (7.299), il Lazio (4.945) e il Piemonte (4.844). E per quanto riguarda il sud Italia? Anche se i territori sud della Penisola sono premiati da un maggior livello di irraggiamento solare, non riescono a sviluppare un buon numero di impianti solari capaci di gestire e trasformare le radiazioni luminose. Anche se i risultati in termini di numero di impianti non sono favorevoli per il sud Italia, la Puglia si dimostra la regione capace di registrare la maggior potenza cumulata (2.999 MW). Al secondo e terzo posto troviamo invece la Lombardia (2.868 MW) e l’Emilia-Romagna (2.345 MW). E se le regioni del nord sono particolarmente attive e virtuose quando si parla di fotovoltaico, Italia Solare riconosce il primato di Viterbo come città capace di installare il maggior quantitativo di nuova potenza fotovoltaica (104 nuovi MW). Le altre posizioni della top ten delle città fotovoltaiche sono occupate da Cagliari (85,16 MW), Brescia (37,32 MW), Bari (30,92 MW), a seguire Milano (26,28 MW), Torino (26,08 MW), Padova (24,95 MW), Bergamo (24,52 MW), Novara (22,82 MW) e Matera (22,80 MW). In ultima posizione Isernia, Verbano-Cusio-Ossola e Trieste che non arrivano a totalizzare il MW installato. I sistemi di accumulo: l’andamento in Italia Dall’analisi del report realizzato da Italia Solare notiamo un andamento positivo anche per i sistemi di accumulo: la capacità connessa dell’accumulo arriva ad un valore di 1.361 Mwh, di cui 1.229 Mwh derivano dall’impianto solare e solo 15 MWh dal termoelettrico. Dei 1.361 MWh indicati in precedenza, 1.341 MWh fanno riferimento alle batterie al litio (dati aggiornati al 30 giugno 2022). I sistemi di accumulo sono in crescita nel 2022: lo dimostrano i 629 MWh registrati rispetto ai soli 411 MWh del 2021. Nei primi sei mesi dell’anno si è già superato di un terzo l’installato complessivo dell’anno precedente. Ma come si comportano le regioni? La Lombardia registra la maggior capacità cumulata connessa di sistemi di accumulo: la regione totalizza 281 MWh, seguita dal Veneto con 216 MWh, Emilia-Romagna con 136 MWh, Piemonte con 102 MWh e Toscana con 89 MWh. Anche dal punto di vista della potenza connessa per regione la Lombardia si posiziona al primo posto con 143 MW, seguita dal Veneto con 99 Mw e dall’Emilia-Romagna con 58 Mw. I dati riportati mostrano un aumento diffuso dei sistemi di accumulo unita all’avanzamento del fotovoltaico. Ma il Belpaese può e deve fare ancora molto. Secondo Italia Solare “anche se in crescita, i dati evidenziano sia per il fotovoltaico sia per i sistemi di accumulo, un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo che si è data l’Italia”. Osservatorio FER Anie Rinnovabili: oltre 1 GW di nuova potenza nei primi 6 mesi del 2022 L’andamento positivo del settore è confermato anche dagli ultimi dati pubblicati da ANIE Rinnovabili che, sulla base dei dati Gaudì di Terna, segnala che nel 1° semestre del 2022 c’è stato un totale cumulato di 1.211 MW di nuova potenza installata, in crescita del +168% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel dettaglio i dati di Anie registrano 1.061 MW di potenza connessa per fotovoltaico (+193%), 123 MW per eolico (+66%) e 27 MW per idroelettrico (+72%). L’analisi segnala inoltre una crescita significativa delle FER nel secondo trimestre del 2022 rispetto al periodo gennaio marzo: + 45% per il fotovoltaico, +932% per l’eolico e +79% per l’idroelettrico. Per quanto riguarda la produzione, i dati risentono delle difficoltà dell’idroelettrico a causa della siccità: nel primo semestre le rinnovabili hanno prodotto 52,3 TWh contro i 59,7 TWh del 1° semestre 2021, coprendo il 33% del fabbisogno elettrico nazionale (nel 2021 39%). Con il continuo aumento della domanda, secondo ANIE Rinnovabili nei prossimi mesi potrebbero verificarsi due criticità: “la disponibilità a breve termine delle tecnologie e la capacità degli installatori di assorbire la domanda. In questa situazione la parola d’ordine sia lato offerta che lato domanda è, pertanto, “pianificazione a medio termine”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...