Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico organico a energia zeroUna forma che richiama le cellule umane Basilea, Svizzera, è qui che AMDL CIRCLE, Studio di Architettura fondato da Michele De Lucchi, ha progettato e realizzato il Novartis Pavillon, caratterizzato da una facciata multimediale a energia zero ingegnerizzata dallo studio di architettura Iart – studio for media architectures. Inaugurato nella primavera del 2022, il nuovo padiglione a pianta circolare è stato aperto all’interno del Novartis Campus, il centro di ricerca dedicato alle scienze della vita dove la medicina viene reinventata in modo che i pazienti possano godere di una vita migliore e più lunga. L’edificio, alla cui progettazione hanno contribuito più studi, si trova direttamente sul Reno e, come spazio pubblico, fungerà da punto di incontro tra l’azienda, la popolazione, il campus e il contesto urbano che lo circonda. “Questa facciata tecnologica è qualcosa di totalmente nuovo nell’architettura. Dà all’edificio molte possibilità di esprimersi” ha dichiarato Nicholas Bewick, direttore artistico dello studio di architettura AMDL Circle. L’edificio, a pianta circolare, è strutturato su due piani oltre al mezzanino: il piano terra, caratterizzato da una vetrata a 360 gradi, accoglie i visitatori e offre spazi per eventi e didattica. Lo spazio è flessibile e riconfigurabile a seconda delle esigenze, grazie anche a tende acustiche che suddividono gli ambienti. Nel mezzanino, che porta al piano superiore, si trova un teatro multimediale, mentre al primo pano si trova lo spazio espositivo: una galleria circolare senza pareti o elementi divisori. AMDL CIRCLE ha firmato gli arredi in rovere del Novartis Pavillon realizzati da Produzione Privata, impresa fondata da Michele De Lucchi, che propone oggetti di design sperimentali. Fotovoltaico organico a energia zero Il Novartis Pavillon è coperto da una facciata multimediale semitrasparente, un concentrato di tecnologia senza precedenti: in poco più di 2 mila metri quadri di superficie fotovoltaica sono presenti 10 mila pannelli fotovoltaici organici a forma di diamante, con 30.000 led incorporati che non solo brillano verso l’esterno, ma anche verso l’interno, facendo sì che i gusci metallici sottostanti riflettano la luce. L’uso di celle fotovoltaiche organiche è rivoluzionario. Grazie al contributo di queste sottili pellicole, la pelle della facciata è capace di generare l’elettricità necessaria per gli spettacoli di luci, rendendo di fatto l’intera facciata ad energia zero. Lo studio di architettura è stato responsabile dell’ideazione, dello sviluppo e della realizzazione dell’intera costruzione della facciata. Il processo di sviluppo è partito con l’ingegnerizzazione della struttura portante in acciaio ed è proseguito con la progettazione e l’installazione della complessa parte elettronica. I pannelli fotovoltaici sono inglobati in un reticolo di 22 mila elementi tubolari, suddivisi in 580 grandi elementi romboidali. Una forma che richiama le cellule umane Durante tutto il giorno e fino a due ore dopo il tramonto la facciata è illuminata da animazioni artistiche create da Daniel Canogar, Esther Hunziker e dal duo Semiconductor. Queste animazioni, così come la rotondità del padiglione sono ispirate alle cellule umane. Di giorno, la facciata mostra semplicemente testi in movimento. La disposizione dei moduli solari, fanno sapere gli architetti, consente di misurare l’elettricità prodotta in tutte le direzioni. I dati raccolti durante i primi mesi di funzionamento dimostrano che la facciata produce energia sufficiente per visualizzare il testo durante il giorno e le animazioni di arte digitale fino a due ore dopo il tramonto. Un’analisi più approfondita sarà possibile dopo pochi mesi, una volta che saranno disponibili dati sufficienti. Img by AMDL CIRCLE – Rasmus Hjortshoj Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...