Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Il 2022 a livello globale è stato un nuovo anno record per il fotovoltaico, superando per il decimo anno consecutivo il precedente primato. Il nuovo Rapporto “Global Market Outlook For Solar Power 2023 – 2027” pubblicato da SolarPower Europe evidenzia che lo scorso anno la nuova capacità installata ha toccato i 239GW (+45% sul 2021), 118 GW dei quali su tetti, il che significa che 36 milioni di case in più sono ora alimentate dall’energia del sole. Capacità fotovoltaica installata annualmente dal 2000 al 2022 – ©SolarPower Europe Più nel dettaglio le installazioni sulle coperture sono aumentate del 49% passando da 79 GW nel 2021 a 118 GW. Si prevede che questo boom continuerà anche nell’anno in corso, per il quale si attende l’installazione di altri 159 GW. A livello globale la Cina continua a detenere la leadership delle installazioni (con una percentuale del 40%), seguita da Stati Uniti e India. ©SolarPower Europe Il Vecchio Continente ha installato 46,1 GW nel 2022, registrando una crescita di 14,1 GW (+44%), confermandosi la seconda più grande regione con una quota di mercato globale del 19%. Più dell’80% dei mercati europei ha installato più energia solare rispetto all’anno dell’anno precedente. Medaglia d’oro alla Spagna che con 8,4 GW ha superato la Germania, che ha toccato i 7,4 GW. A seguire Polonia (4,5 GW), i Paesi Bassi (4,0 GW) e l’Italia (2,5 GW). Per l’anno in corso si prevede che tutti gli Stati membri, tranne la Danimarca, installeranno più capacità solare rispetto al 2022. Le prospettive per la Germania e la Spagna sono particolarmente ottimistiche, con un’attesa di 11,8 GW e 11,4 GW. Il mercato solare italiano ha avuto una crescita lenta tra 2014-2021, con una media di 500 MW di capacità installati all’anno. Alla fine del 2022 il nostro Paese ha registrato una capacità cumulativa di oltre 25 GW, con un totale di oltre 1,2 milioni di impianti fotovoltaici, come sappiamo si tratta per la maggior parte di impianti residenziali. Nonostante le incertezze legate in particolare al futuro del superbonus, il rapporto stima una buona crescita anche per l’Italia, che dovrebbe passare da 2,5 GW nel 2022 a poco più di 4 GW nel 2023. Gli impianti fotovoltaici tra 200 kW e 999 kW costituiscono la maggior parte della capacità fotovoltaica installata in Italia, con 8,27 GW (33%). ©SolarPower Europe Aumentano i Paesi che investono nel fotovoltaico Una crescita che ha toccato molti paesi: nel 2022 26 hanno installato almeno 1 GW, un dato in crescita rispetto ai 17 del 2021. Il Global Market Outlook for Solar Power prevede che entro il 2025 saranno più di 50 i paesi che installeranno più di 1 GW di fotovoltaico l’anno. Previsioni di crescita per il 2023 L’energia solare, con più di 1,2 TW di impianti installati in tutto il mondo, genererà 1.612 TWh di elettricità nel 2023, pari al 57% della domanda totale di elettricità dell’Unione Europea. SolarPower Europe stima che nel 2023 saranno installati in tutto il mondo tra i 341 e i 402 GW di energia fotovoltaica. Entro la fine del decennio a livello globale si potrebbe arrivare ad installare 1 TW di solare all’anno, raggiungendo gli 800 GW all’anno già nel 2027. Prospettive di crescita del mercato mondiale annuale del fotovoltaico 2023 – 2027 – ©SolarPower Europe Le sfide da affrontare Nonostante le prospettive positive, le sfide per la transizione energetica a livello globale rimangono. Tra le più importanti che il mercato deve affrontare, il Rapporto segnala la limitata capacità delle reti elettriche e la mancanza di flessibilità o di stoccaggio nei sistemi elettrici nazionali. Dei 26 Paesi a forte vocazione solare, 20 segnalano le strozzature della rete come un ostacolo importante allo sviluppo del solare. Lo sviluppo del mercato fotovoltaico nel sud est asiatico Il Rapporto ha dedicato un focus speciale al Sud-est asiatico che rivela come la regione stia utilizzando il solare per sviluppare sistemi energetici più resilienti e sostenibili. Con una capacità solare totale di 32 GW, lo scorso anno sono stati installati 3,4 GW, in leggero calo rispetto ai 4,2 GW installati nel 2021. Anche se è davvero difficile battere il record del 2020, anno in cui il boom del Vietnam ha portato all’installazione di 13,1 GW nella regione, le prospettive rimangono rosee, con una tendenza al rialzo prevista per il 2023, con 3,8 GW. ©SolarPower Europe L’irraggiamento della regione, l’aumento della domanda di elettricità, il calo dei costi e le politiche governative di sostegno potrebbero portare a oltre 20 GW di installazioni solari annuali entro il 2027. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.