Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: a cura di Italia Solare I chiarimenti della Circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate sulle aliquote di ammortamento per gli impianti fotovoltaici e applicabilità del super ammortamento agli stessi Il 30/03/2017 è stata pubblicata la Circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e del Ministero dello Sviluppo Economico con una serie di chiarimenti sulle discipline del c.d. “super ammortamento” e “iper ammortamento”. Tralasciando in questa sede molti dei contenuti della Circolare, si evidenzia che finalmente il paragrafo 9 della Circolare contiene importanti indicazioni circa: le aliquote di ammortamento per gli impianti fotovoltaici l’applicabilità del super ammortamento agli stessi, tenuto conto della recente disciplina sui c.d. imbullonati e delle incertezze emerse negli ultimi mesi circa i coefficienti di ammortamento di tali impianti. In particolare, secondo la Circolare “si ritiene che le componenti impiantistiche, escluse dalla determinazione della rendita catastale degli immobili ospitanti le centrali fotovoltaiche ed eoliche, non possano essere considerate “beni immobili” nel senso inteso dalla circolare n. 36/E del 2013 ai fini della determinazione dell’aliquota di ammortamento”. Secondo quanto chiarito dalla Circolare in oggetto, quindi, le componenti di natura essenzialmente impiantistica (tra i quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate una utilità apprezzabile – e che in quanto tali risultano oggi escluse dalla stima catastale, indipendentemente dalla loro rilevanza dimensionale – sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% previsto dalla Circolare 36/E/2013 per i beni mobili e, quindi, al ricorrere di tutti i requisiti della legge, possono beneficiare del c.d. super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%, parimenti prevista dalla Circolare 36/E/2016. Di fatto, quindi, l’Agenzia ha in linea di massima condiviso la tesi contenuta nella Norma di Comportamento 197/2016 che era, in un primo momento, stata totalmente smentita dal MEF nella interrogazione parlamentare del 22/09/2016. Occorre peraltro evidenziare che se dal lato degli ammortamento degli impianti – e quindi da un punto di vista della fiscalità diretta (IRES in primis) – quanto sopra rappresenta un rilevante chiarimento in forza del quale dovrebbero essere superate le incertezze emerse nell’ultimo anno, tale posizione deve fare riflettere sotto il profilo della natura immobiliare di tali impianti ai fini della fiscalità indiretta (imposte d’atto e IVA su tutti) con riferimento alla quale il Gruppo di Lavoro “Fiscalità” di ITALIA SOLARE sta effettuando opportune analisi per indirizzare in maniera coerente gli operatori del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...