Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ai nastri di partenza KEY – The Energy Transition Expo, manifestazione dedicata alla transizione energetica e alle energie rinnovabili, in programma a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo. Green Building Council Italia (GBC Italia), associazione senza scopo di lucro che unisce aziende e imprese che operano nell’ambito dell’edilizia sostenibile, partecipa come main partner del progetto Sustainable Building District realizzato all’interno del padiglione dedicato all’efficienza energetica B5 – Stand 065. Il tema dell’efficientamento energetico e della sostenibilità del patrimonio edilizio è centrale per garantire il rispetto degli obiettivi climatici e la decarbonizzazione al 2050. Come sappiamo infatti il settore delle costruzioni è responsabile del 37% delle emissioni di carbonio a livello globale (la percentuale in Europa arriva al 40%). L’Italia non fa eccezione, anzi. I dati ci dicono infatti che gli edifici residenziali obsoleti ed energivori, che necessitano con urgenza di interventi di riqualificazione, sono circa 2,1 milioni, il 17% del totale dello stock residenziale. L’area del Sustainable Building District di GBC Italia sarà dedicata ad approfondire il ruolo della filiera dell’edilizia nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. E lo farà attraverso una serie di convegni, incontri e momenti di approfondimento in cui saranno coinvolte istituzioni, aziende, clienti e operatori del settore sui temi di maggior attualità. Si parlerà dunque di energie rinnovabili, decarbonizazione, edilizia certificata ed economia circolare. La certificazione green degli edifici, secondo i protocolli LEED e GBC, garantisce ottimi vantaggi per l’economia e l’ambiente. Come emerge dall’Impact Report, realizzato da Green Building Council Italia e The European House – Ambrosetti, gli edifici certificati garantiscono infatti la produzione di oltre 109.640 MWh di energia da fonti rinnovabili, evitando l’emissione di circa 24.230 tonnellate di CO2, assicurando un risparmio di costi esterni pari a 9.280.00 € e un risparmio complessivo di energia elettrica di – 608.269 MWh. Gli eventi in programma a KEY Mercoledì 28 febbraio h 10.00 – 12.00: L’iniziativa Europea per l’innovazione nell’ambiente costruito: Built4People Organizzato da: Comitato Scientifico di Key Energy in collaborazione con Green Building Council Italia | presso City&Mobility Arena Pad. C1 h. 10.30 – 11.15: Le competenze delle Esco al centro della transizione energetica Organizzato da: Kairos società di ingegneria srl – presso Sala Workshop Arena – Pad. C1 h. 14.30 – 15.30: Digitalizzazione edilizia per la decarbonizzazione Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 h. 15.30 – 16.30: Digitalizzazione degli immobili tra SRI (Smart Readness Indicator) e Digital Building Logbook Organizzato da: R2M Solution – presso Sustainable Building Arena Pad B5 h. 16.00 – 17.00: Prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione degli edifici residenziali e sistemi di controllo Organizzato da: AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Giovedì 29 febbraio 10.30 – 12.00: L’impatto dell’edilizia sostenibile certificata in Italia Presentazione dell’Impact Report realizzato in collaborazione con The Eurpean House – Ambrosetti. Organizzato da: Green Building Council Italia e dal Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 14.00 – 16.00: Città e territori a misura di persona Organizzato da: Comitato Tecnico Scientifico KEY – presso City&Mobility Arena Pad. C1 15.00 – 16.30: Dati e metodologie per il Whole Life Carbon Presentazione dei dati dell’indagine: “Edifici sostenibili: la percezione degli italiani” e della “Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia”. Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 Venerdì 1 marzo 10.00 – 12.00: Quartieri a energia positiva come soluzione per gli obiettivi climatici al 2050 Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...