Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il King Fisher Village cambia vesti e diventa un eco-resort grazie alla realizzazione da parte di Genius Watter del nuovo sistema di efficientamento energetico e idrico che risponde a un progetto di sostenibilità solare a zero emissioni grazie al quale la struttura riuscirà ad abbattere notevolmente i costi operativi. La vicinanza all’Oceano Atlantico ha fatto sì che il King Fisher Village vedesse in Genius Watter il partner ideale per soddisfare le proprie richieste. Essendo la struttura situata in un’isola dove piove meno di una settimana all’anno era necessario impiegare una soluzione che fosse in grado di soddisfare le esigenze di approvvigionamento sostenibile elettrico e idrico e di ottimizzazione dei costi, che in quest’area riguardano proprio l’approvvigionamento idrico ed energetico. Genius Watter per la trasformazione del King Fisher Village Genius Watter impiega una tecnologia di desalinizzazione dell’acqua che permetterà al resort di offrire agli ospiti acqua ed energia tramite fonte solare, totalizzando un risparmio dei costi operativi dell’85%, nonché un significativo miglioramento della qualità dell’acqua fornita.Nello specifico, il progetto ridurrà i costi e l’impatto ambientale sostituendo l’attuale fornitura idrica proveniente da sistemi di desalinizzazione diesel di un ente locale. Ma non è tutto. L’eco-resort si impegnerà nel conseguimento dell’obiettivo sostenibile riducendo il consumo di acqua in bottiglie in plastica, al posto delle quali verrà messa a disposizione gratuitamente acqua potabile di ottima qualità, prodotta dalla tecnologia Genius-RO. Si tratta di una tecnologia che a valle del processo di desalinizzazione mineralizza l’acqua per renderla potabile.Commenta il direttore del King Fisher Village: “Subito dopo aver rilevato KFV nel 2017, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza adottare scelte più sostenibili. Abbiamo quindi iniziato a valutare diverse opzioni e partner per questo progetto. In GW abbiamo visto un partner competente ed affidabile, data la consolidata esperienza nel fotovoltaico, non solo per lo sviluppo e installazione del progetto ma anche in quanto partner solido in grado di garantire la manutenzione negli anni a venire. Grazie anche alla sua presenza in loco e conoscenza del territorio, siamo assolutamente certi di aver scelto il partner giusto per intraprendere il percorso di trasformazione sostenibile in eco-resort del King Fisher Village.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...
12/12/2022 Acque sotterranee, invisibili ma vitali La gestione sostenibile delle acque sotterrane è fondamentale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...