Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto 2019 raggiungono 771 MW. + 200% per eolico,+28% per fotovoltaico. L’Osservatorio di Anie Rinnovabili Nel periodo gennaio-agosto 2019 le nuove installazioni di rinnovabili nel nostro paese hanno raggiunto i 771MW, cioè il 39% in più rispetto al 2018. E’ quanto emerge dall’Osservatorio FER pubblicato da Anie Rinnovabili, dedicato al mese di agosto e al consuntivo dei primi 8 mesi dell’anno, elaborato su dati Gaudì e dedicato all’intero comparto. Bene dunque anche se l’Italia continua a essere troppo lontana dagli obiettivi fissati al 2030 dal PNIEC – Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima, sia a livello di potenza che di produzione. Fotovoltaico Bene le installazioni di fotovoltaico che grazie ai 43,6 MW di connessioni di agosto 2019, raggiunge nei primi 8 mesi dell’anno 330 MW complessivi, in crescita del 28% rispetto allo stesso periodo del 2018. In aumento del 22% anche il numero di unità di produzione connesse, grazie soprattutto alle detrazioni fiscali che dovrebbero essere confermate anche nella Legge di Bilancio 2020. Gli impianti per il residenziale, ovvero fino a 20 kW, rappresentano il 53% della nuova potenza installata nel 2019. A livello regionale in termini di potenza crescono in particolare Basilicata, Campania, Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige, in calo la Calabria; in termini di unità di produzione tutte le regioni registrano un incremento. In Sardegna ad agosto è stato attivato in provincia di Nuoro un impianto da 6,2 MW. Eolico Nonostante i soli 2 impianti attivati ad agosto per soli 75 kW di potenza, il comparto raggiunge nel complesso 412 MW, +200% rispetto ai primi 8 mesi del 2018. Cala invece del 64% il numero di unità di produzione connesse, il 99,9% dei nuovi impianti sono infatti di taglia superiore ai 200 kW. Il 90% della potenza connessa si trova nelle regioni del sud Italia. Idroelettrico Con solo 4 impianti installati ad agosto per circa 170 kW complessivi, il comparto registra nei primi 8 mesi dell’anno 29 MW di installazioni, in calo del 76% rispetto al 2018. Calano del 9% anche le unità di produzione. Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta segnano un aumento di potenza. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2019 rappresentano il 30% del totale installato. Bioenergie Sono 17 i MW di potenza aggiuntiva per le bioenergie nel periodo gennaio-agosto 2019. Anie Rinnovabili commenta che bisogna “verificare se alcuni impianti siano entrati in esercizio prima del 2019, ma considerati Rinnovabili in seguito all’aggiornamento dei dati relativi alle tipologie di feedstocks impiegati per individuare il “combustibile prevalente”. L’analisi congiunturale del secondo timestre dell’anno rispetto al primo mostra una significativo crescita (+182) della potenza potenza totale degli impianti connessi in rete. Per quanto riguarda la produzione da energie rinnovabili, ad agosto 2019 il 41% della produzione elettrica nazionale netta è dato da FER. La produzione nel periodo gennaio-agosto2019 rispetto ai medesimi 8 mesi 2018 registra i seguenti dati: Eolico +13,4%, fotovoltaico +7,5%, Idroelettrico -10,7%, Bioenergie -1%, Geotermia +0,3%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...