Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
C40 è un network ci città che nel mondo sono impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, collaborando in modo efficace e promuovendo azioni a sostegno della sostenibilità. Il Gruppo Rockwool tra i sostenitori del progetto Il C40 Cities Climate Leadership Group è una rete internazionale di cui fanno parte più di 90 grandi città del mondo, che rappresentano oltre 650 milioni di persone e un quarto dell’economia globale. Il network, creato e guidata dalle città, è focalizzato sulla lotta ai cambiamenti climatici e sulla promozione di azioni urbane che riducano le emissioni di gas serra e i rischi climatici, aumentando al contempo la salute, il benessere e le opportunità economiche dei cittadini urbani. Una delle sfide più attuali che le metropoli devono affrontare è quella dell’inquinamento in continuo aumento, con valori sempre più alti di CO2. Considerandoche nei prossimi anni è destinata ad aumentare in maniera esponenziale la popolazione che vive nelle città, con rischi evidenti sul consumo delle risorse, i consumi energetici e la salubrità, è indispensabile che le metropoli siano in grado di trasformarsi in nuovi modelli di vita, rispettosi della salute e dell’ambiente. Non si tratta di un’opportunità, ma di un obbligo se vogliamo invertire la rotta del surriscaldamento climatico. A livello internazionale ricordiamo che nel 2015 è stato siglato l’accordo di Parigi che chiede di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto del 2° (accordi di Parigi). I governi delle Città e quelli a livello globale possono fare molto per il rispetto degli obiettivi per il clima, ma non va dimenticato il ruolo che possono svolgere alcune aziende con azioni a sostegno del cambiamento, per un futuro più sostenibile. Il Gruppo ROCKWOOL da sempre attento alle tematiche ambientali, sta portando avanti una ricerca, svolta in collaborazione con il C40 Cities Climate Leadership Group, per verificare i livelli di inquinamento urbano legati alle emissioni di CO2 e determinare i possibili effetti positivi legati a opportuni interventi di riqualificazione edilizia. La ricerca, che coinvolge diverse città, tra cui Milano, valuta che il 60% delle emissioni sia legato al consumo energetico degli edifici, per lo più vecchi e in classe energetica bassa. Obiettivo dello Studio è quello di sviluppare un modello e una metodologia di analisi che possa aiutare le città a capire i vantaggi legati agli interventi di riqualificazione energetica, sia per i consumi che per la salute dei cittadini. Si tratta di definire delle linee guida che aiuteranno il rispetto del target fissati dalla COP21 di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...