Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
C40 è un network ci città che nel mondo sono impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, collaborando in modo efficace e promuovendo azioni a sostegno della sostenibilità. Il Gruppo Rockwool tra i sostenitori del progetto Il C40 Cities Climate Leadership Group è una rete internazionale di cui fanno parte più di 90 grandi città del mondo, che rappresentano oltre 650 milioni di persone e un quarto dell’economia globale. Il network, creato e guidata dalle città, è focalizzato sulla lotta ai cambiamenti climatici e sulla promozione di azioni urbane che riducano le emissioni di gas serra e i rischi climatici, aumentando al contempo la salute, il benessere e le opportunità economiche dei cittadini urbani. Una delle sfide più attuali che le metropoli devono affrontare è quella dell’inquinamento in continuo aumento, con valori sempre più alti di CO2. Considerandoche nei prossimi anni è destinata ad aumentare in maniera esponenziale la popolazione che vive nelle città, con rischi evidenti sul consumo delle risorse, i consumi energetici e la salubrità, è indispensabile che le metropoli siano in grado di trasformarsi in nuovi modelli di vita, rispettosi della salute e dell’ambiente. Non si tratta di un’opportunità, ma di un obbligo se vogliamo invertire la rotta del surriscaldamento climatico. A livello internazionale ricordiamo che nel 2015 è stato siglato l’accordo di Parigi che chiede di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto del 2° (accordi di Parigi). I governi delle Città e quelli a livello globale possono fare molto per il rispetto degli obiettivi per il clima, ma non va dimenticato il ruolo che possono svolgere alcune aziende con azioni a sostegno del cambiamento, per un futuro più sostenibile. Il Gruppo ROCKWOOL da sempre attento alle tematiche ambientali, sta portando avanti una ricerca, svolta in collaborazione con il C40 Cities Climate Leadership Group, per verificare i livelli di inquinamento urbano legati alle emissioni di CO2 e determinare i possibili effetti positivi legati a opportuni interventi di riqualificazione edilizia. La ricerca, che coinvolge diverse città, tra cui Milano, valuta che il 60% delle emissioni sia legato al consumo energetico degli edifici, per lo più vecchi e in classe energetica bassa. Obiettivo dello Studio è quello di sviluppare un modello e una metodologia di analisi che possa aiutare le città a capire i vantaggi legati agli interventi di riqualificazione energetica, sia per i consumi che per la salute dei cittadini. Si tratta di definire delle linee guida che aiuteranno il rispetto del target fissati dalla COP21 di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...