Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Lo Studio Bernoni ha presentato la la terza edizione del premio Good Energy Award, dedicato alle aziende che operano nel settore delle energie alternative. L’adesione all’iniziativa è gratuita ed è rivolta alle società operanti nei settori della produzione e distribuzione di energie rinnovabili, nonché alle società che attuano politiche di risparmio energetico Possono partecipare le imprese che operino sul territorio nazionale e che: – siano produttrici di energia da fonti rinnovabili (categoria Producer);; – siano costruttrici di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (categoria Constructor); – abbiano adottato politiche volte al risparmio energetico e al conseguimento dell’efficienza energetica (categoria Energy Efficiency). La Giuria è costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario, imprenditoriale e istituzionale Italiano. Presidente della Giuria è il prof. Maurizio Fauri, Università di Trento. I Giurati avranno il compito di vagliare le candidature, al fine di pervenire alla nomina di un vincitore in ognuna delle tre categorie degli operatori (Producer, Constructor, Energy Efficiency). I criteri che guideranno la scelta dei vincitori riguarderanno l’impegno profuso nella produzione e nella diffusioni delle energie rinnovabili, nonché nella ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica, elementi che saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazioni con il territorio ove l’impresa opera. Iscrizioni dal 3 gennaio 2012 al 30 marzo 2012 Per ulteriori informazioni e per scaricare scheda di adesione e bando http://www.gtbernoni.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...