Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Greenpeace International e il Global Wind Energy Council hanno pubblicato a Pechino la quarta edizione del Global Wind Energy Outlook (GWEO). La relazione biennale sul futuro del settore eolico dimostra che l'energia prodotta dal vento potrebbe fornire fino al 12% dell'energia elettrica mondiale entro il 2020, valori 5 volte superiori agli attuali, creare 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro e ridurre le emissioni di CO2 di oltre 1,5 miliardi di tonnellate l'anno. Entro il 2030, l'energia eolica potrebbe fornire più del 20% della fornitura mondiale di elettricità. Il Global Wind Energy Outlook delinea un quadro di tre scenari diversi per il settore eolico: al 2020, al 2030 e, infine, al 2050. Poi confronta questi scenari rispetto a due diverse proiezioni per lo sviluppo della domanda di energia elettrica. La proiezione base è quella dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), mentre l'altra – sviluppata dalla società di consulenza ECOFYS e dai ricercatori dell'Università di Utrecht – prevede una maggiore efficienza negli usi finali di energia elettrica e, dunque, un minor fabbisogno totale rispetto allo scenario IEA."È chiaro che l'energia eolica giocherà un ruolo importante nel nostro futuro energetico. Ma perché l'eolico possa raggiungere il suo pieno potenziale, i governi devono agire rapidamente per affrontare la crisi climatica, finché siamo ancora tempo" – afferma Steve Sawyer, segretario generale del Global Wind Energy Council. Oltre a ridurre le emissioni, l'energia eolica produce elettricità senza consumare acqua, una caratteristica unica (assieme al solare fotovoltaico), che la rende un'opzione attraente in un pianeta sempre più in crisi per i consumi di acqua. L'energia eolica è, per definizione, una fonte di energia locale, utile per i paesi che pagano una salata bolletta energetica per l'importazione di fonti fossili. Competitivo in un numero crescente di mercati – anche in concorrenza con le fonti di energia "tradizionali" pesantemente sovvenzionate – l'eolico riceve poca o nessuna compensazione finanziaria per i suoi benefici ambientali e sociali: zero emissioni di CO2, uso di acqua pari a zero, e nessun inquinamento dell'aria o dell'acqua. "L'ingrediente più importante per il successo duraturo del settore eolico è una stabile politica a lungo termine. Scelta, questa, che lancerebbe un segnale chiaro agli investitori sulla visione dei governi riguardo al potenziale e alle dimensioni di questa tecnologia. – afferma Sven Teske, esperto di energia di Greenpeace – Il Global Wind Energy Outlook dimostra che, con un giusto sostegno politico, l'industria potrebbe impiegare 2,1 milioni di persone entro il 2020, triplicando il mercato annuale dell'eolico rispetto a oggi".Alla fine del 2011 gli impianti eolici hanno raggiunto la potenza globale di 240 GW a livello globale, quantità destinata a crescere di almeno altri 40 GW nel 2012. Entro il 2020, il nuovo scenario dell'IEA indica che la potenza totale raggiungerà 587 GW, fornendo circa il 6% dell'energia elettrica mondiale. Lo scenario "moderato" presentato dal GWEO, invece, mostra come si potrebbero raggiungere i 759 GW, fornendo 7,7-8,3% della produzione mondiale di elettricità. Nello scenario "avanzato" suggerisce che con giuste politiche di sostegno si potrebbero raggiungere più di 1.100 GW entro il 2020, fornendo tra il 11,7-12,6% dell'elettricità globale, e il taglio di quasi 1,7 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2. "La prospettiva dell'eolico a scala globale è assai significativa. In Italia sarebbe possibile raggiungere i 16 GW al 2020 e occupare circa 65 mila persone, ma il governo gioca al ribasso. La proposta di Strategia Energetica Nazionale su questa fonte va rafforzata" – aggiunge Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. Scarica la quarta edizione del Global Wind Energy Outlook (GWEO). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...