Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Greenpeace International e il Global Wind Energy Council hanno pubblicato a Pechino la quarta edizione del Global Wind Energy Outlook (GWEO). La relazione biennale sul futuro del settore eolico dimostra che l'energia prodotta dal vento potrebbe fornire fino al 12% dell'energia elettrica mondiale entro il 2020, valori 5 volte superiori agli attuali, creare 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro e ridurre le emissioni di CO2 di oltre 1,5 miliardi di tonnellate l'anno. Entro il 2030, l'energia eolica potrebbe fornire più del 20% della fornitura mondiale di elettricità. Il Global Wind Energy Outlook delinea un quadro di tre scenari diversi per il settore eolico: al 2020, al 2030 e, infine, al 2050. Poi confronta questi scenari rispetto a due diverse proiezioni per lo sviluppo della domanda di energia elettrica. La proiezione base è quella dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), mentre l'altra – sviluppata dalla società di consulenza ECOFYS e dai ricercatori dell'Università di Utrecht – prevede una maggiore efficienza negli usi finali di energia elettrica e, dunque, un minor fabbisogno totale rispetto allo scenario IEA."È chiaro che l'energia eolica giocherà un ruolo importante nel nostro futuro energetico. Ma perché l'eolico possa raggiungere il suo pieno potenziale, i governi devono agire rapidamente per affrontare la crisi climatica, finché siamo ancora tempo" – afferma Steve Sawyer, segretario generale del Global Wind Energy Council. Oltre a ridurre le emissioni, l'energia eolica produce elettricità senza consumare acqua, una caratteristica unica (assieme al solare fotovoltaico), che la rende un'opzione attraente in un pianeta sempre più in crisi per i consumi di acqua. L'energia eolica è, per definizione, una fonte di energia locale, utile per i paesi che pagano una salata bolletta energetica per l'importazione di fonti fossili. Competitivo in un numero crescente di mercati – anche in concorrenza con le fonti di energia "tradizionali" pesantemente sovvenzionate – l'eolico riceve poca o nessuna compensazione finanziaria per i suoi benefici ambientali e sociali: zero emissioni di CO2, uso di acqua pari a zero, e nessun inquinamento dell'aria o dell'acqua. "L'ingrediente più importante per il successo duraturo del settore eolico è una stabile politica a lungo termine. Scelta, questa, che lancerebbe un segnale chiaro agli investitori sulla visione dei governi riguardo al potenziale e alle dimensioni di questa tecnologia. – afferma Sven Teske, esperto di energia di Greenpeace – Il Global Wind Energy Outlook dimostra che, con un giusto sostegno politico, l'industria potrebbe impiegare 2,1 milioni di persone entro il 2020, triplicando il mercato annuale dell'eolico rispetto a oggi".Alla fine del 2011 gli impianti eolici hanno raggiunto la potenza globale di 240 GW a livello globale, quantità destinata a crescere di almeno altri 40 GW nel 2012. Entro il 2020, il nuovo scenario dell'IEA indica che la potenza totale raggiungerà 587 GW, fornendo circa il 6% dell'energia elettrica mondiale. Lo scenario "moderato" presentato dal GWEO, invece, mostra come si potrebbero raggiungere i 759 GW, fornendo 7,7-8,3% della produzione mondiale di elettricità. Nello scenario "avanzato" suggerisce che con giuste politiche di sostegno si potrebbero raggiungere più di 1.100 GW entro il 2020, fornendo tra il 11,7-12,6% dell'elettricità globale, e il taglio di quasi 1,7 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2. "La prospettiva dell'eolico a scala globale è assai significativa. In Italia sarebbe possibile raggiungere i 16 GW al 2020 e occupare circa 65 mila persone, ma il governo gioca al ribasso. La proposta di Strategia Energetica Nazionale su questa fonte va rafforzata" – aggiunge Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. Scarica la quarta edizione del Global Wind Energy Outlook (GWEO). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...