Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
880.000 impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 21 GW e una produzione vicina a 24 TWh, queste le installazioni totali di fotovoltaico a fine 2019 da quanto emerge dal Rapporto statistico fotovoltaico pubblicato dal GSE. Il rapporto presenta dati aggiornati su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, dimensione dei pannelli, tipologia di installazione, autoconsumo e, per la prima volta, sono presenti dati relativi ai sistemi di accumulo. Lo scorso anno sono stati installati più di 58mila nuovi impianti fotovoltaici, (+20,7% rispetto al 2018) per la maggior parte di taglia inferiore a 20 kW – che hanno portato a un aumento di 750 MW la potenza installata del Paese, decisamente superiore ai 400 MW di media degli anni precedenti. Per il 63% i nuovi impianti hanno beneficiato del meccanismo dello Scambio sul posto. La potenza installata complessiva è stata di a 20.865 MW (+3,8% rispetto al 2018); cresce del 4.6% la produzione dell’anno pari a 23.689 GWh, grazie soprattutto alle migliori condizioni di irraggiamento.Nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ci si aspetta un ridimensionamento del mercato, basti pensare che il nuovo Rapporto pubblicato da Anie Rinnovabili ad aprile registra solo 2,7 MW di nuove installazioni di fotovoltaico. Per quanto riguarda la tipologia di impianti, quelli di taglia entro i 20 kW rappresentano il 92% circa del totale in termini di numero e il 21% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è a 23,7 kW, in diminuzione rispetto allo scorso anno. La potenza media degli impianti entrati in esercizio nel 2019 è di 12,9 kW, un dato decisamente più alto rispetto agli anni precedenti, legato all’installazione di alcune centrali fotovoltaiche.721.112 degli 880.090 impianti in esercizio in Italia riguardano il settore domestico, come anche l’88% degli impianti installati nel corso del solo anno 2019. Autoconsumo e accumulo I dati relativi all’energia non immessa in rete nel 2019 risultano pari a 4.718 GWh, ovvero il 19,9% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici e il 38,6% della produzione dei solo impianti che autoconsumano. In generale i dati sull’autoconsumo sono maggiori nelle regioni del Nord Italia, il più elevato è stato registrato in Lombardia, il più basso in Valle d’Aosta. Le percentuali maggiori sono associate agli impianti di taglia medio-piccola (da 20 a 200 kW). Crescono in maniera significativa i dati sull’accumulo: a fine 2019, in Italia, sono installati poco meno di 26.000 sistemi di accumulo, per una potenza nominale di 118 MW, ai quali corrisponde una potenza installata degli impianti connessi ai sistemi di accumulo di 161 MW. Il dato è in crescita del 50% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...