Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
880.000 impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 21 GW e una produzione vicina a 24 TWh, queste le installazioni totali di fotovoltaico a fine 2019 da quanto emerge dal Rapporto statistico fotovoltaico pubblicato dal GSE. Il rapporto presenta dati aggiornati su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, dimensione dei pannelli, tipologia di installazione, autoconsumo e, per la prima volta, sono presenti dati relativi ai sistemi di accumulo. Lo scorso anno sono stati installati più di 58mila nuovi impianti fotovoltaici, (+20,7% rispetto al 2018) per la maggior parte di taglia inferiore a 20 kW – che hanno portato a un aumento di 750 MW la potenza installata del Paese, decisamente superiore ai 400 MW di media degli anni precedenti. Per il 63% i nuovi impianti hanno beneficiato del meccanismo dello Scambio sul posto. La potenza installata complessiva è stata di a 20.865 MW (+3,8% rispetto al 2018); cresce del 4.6% la produzione dell’anno pari a 23.689 GWh, grazie soprattutto alle migliori condizioni di irraggiamento.Nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ci si aspetta un ridimensionamento del mercato, basti pensare che il nuovo Rapporto pubblicato da Anie Rinnovabili ad aprile registra solo 2,7 MW di nuove installazioni di fotovoltaico. Per quanto riguarda la tipologia di impianti, quelli di taglia entro i 20 kW rappresentano il 92% circa del totale in termini di numero e il 21% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è a 23,7 kW, in diminuzione rispetto allo scorso anno. La potenza media degli impianti entrati in esercizio nel 2019 è di 12,9 kW, un dato decisamente più alto rispetto agli anni precedenti, legato all’installazione di alcune centrali fotovoltaiche.721.112 degli 880.090 impianti in esercizio in Italia riguardano il settore domestico, come anche l’88% degli impianti installati nel corso del solo anno 2019. Autoconsumo e accumulo I dati relativi all’energia non immessa in rete nel 2019 risultano pari a 4.718 GWh, ovvero il 19,9% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici e il 38,6% della produzione dei solo impianti che autoconsumano. In generale i dati sull’autoconsumo sono maggiori nelle regioni del Nord Italia, il più elevato è stato registrato in Lombardia, il più basso in Valle d’Aosta. Le percentuali maggiori sono associate agli impianti di taglia medio-piccola (da 20 a 200 kW). Crescono in maniera significativa i dati sull’accumulo: a fine 2019, in Italia, sono installati poco meno di 26.000 sistemi di accumulo, per una potenza nominale di 118 MW, ai quali corrisponde una potenza installata degli impianti connessi ai sistemi di accumulo di 161 MW. Il dato è in crescita del 50% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...