Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“Emergency housing for all” è il nuovo modello di housing sociale sostenibile e innovativo, presentato al Solar Decathlon Europe, in corso a Versailles fino al 14 luglio, da Schneider Electric, Schneider Electric Foundation e La Varappe Group, con l’obiettivo di dimostrare che si possono realizzare unità abitative confortevoli, modulari, trasportabili, poco costose ed efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo anche allo sviluppo dell’economia circolare. In particolare, nel tempo record di tre mesi, sono state create sei unità abitative (con una o due stanze da letto) a partire da container ad uso marittimo non più utilizzabili. Si tratta di moduli totalmente riciclabili e fatti di materiali di origine biologica; in linea con le normative francesi sulle caratteristiche termiche degli edifici emanate nel 2012 e che costano il 40% in meno di una casa realizzata in modo tradizionale. “Oggi la povertà di fonti energetiche è un problema importante nelle società mature, che richiede soluzioni rapide, semplici e sostenibili” ha dichiarato Gilles Vermot Desroches, Senior Vice President Sustainable Development di Schneider Electric e Amministratore Delegato della Schneider Electric Foundation. “Con il progetto “Emergengy housing for all” stiamo dimostrando che ci sono tecnologie e competenze che consentono di affrontare questo problema, combattendo in parallelo la crisi abitativa”. “Il progetto unisce integrazione sociale, lotta alla povertà energetica e innovazione tecnologica; e contribuisce nel suo insieme allo sviluppo di un’economia circolare” aggiunge Laurent Laik, Executive Vice-President di La Varappe. “Conferma, inoltre, che le abitazioni possono essere non solo a basso impatto ambientale, ma anche meno costose e quindi accessibili per una più ampia fascia di popolazione”. Per la realizzazione del progetto Schneider Electric ha offerto Wiser, la sua soluzione di gestione dell’energia per le abitazioni che può essere installata in modo semplice e minimamente invasivo, con costi di installazione limitati, garantendo un risparmio energetico che può arrivare al 30%. Per costruire l’unità abitativa presentata al Solar Decathlon, La Varappe Group, attraverso la sua sussidiaria LVD Energie, ha lavorato per qualificare e specializzare alcuni partecipanti a programmi di inserimento lavorativo. Schneider Electric Foundation, sotto l’egida dalla Fondation de France, ha supportato finanziariamente questo programma abitativo che si rivolge a chi ha più bisogno di una casa. Dopo il Solar Decathlon Europe 2014, i moduli saranno smantellati e installati nella città di Lione, per ospitare famiglie in difficoltà attualmente affidate all’associazione Habitat et Humanisme. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...