La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Airy Apartments Milano: innovazione e sostenibilità nelle nuove costruzioni a zero emissioni 19/11/2024
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Idrogeno rinnovabile: la situazione oggi e gli obiettivi al 2050 La strategia per un’economia italiana all’idrogeno Idrogeno e obiettivi: le priorità messe in luce da H2IT Che ruolo ha l’idrogeno nella transizione energetica lo si comprende dagli obiettivi al 2050 fissati dall’Europa: 820 miliardi di giro d’affari e un comparto capace di creare 5,4 milioni di posti di lavoro. Ma l’attenzione è sull’idrogeno verde, questo sì capace di favorire la decarbonizzazione del sistema energetico e raggiungere gli obiettivi climatici. Serve però pianificare bene gli obiettivi e i programmi ed è per questo che l’occasione della presentazione del report dell’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile H2IT intitolato “Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in italia” istituzioni e protagonisti della filiera hanno dialogato sul potenziale del settore, delineando le priorità per una Strategia Nazionale dell’Idrogeno. Idrogeno rinnovabile: la situazione oggi e gli obiettivi al 2050 Dal futuro al presente, l’idrogeno oggi prodotto non è certo carbon free. Intanto attualmente rappresenta una frazione modesta del mix energetico globale ed europeo, ma soprattutto è ancora in gran parte prodotto da combustibili fossili. Questo implica un rilascio di 70-100 milioni di tonnellate di CO2 all’anno nell’UE. Perché sia utile a centrare la carbon neutrality fissata dall’UE al 2050, questo impatto climalterante deve azzerarsi. Soprattutto perché nella visione strategica dell’Unione Europea per centrare l’obiettivo previsto tra trent’anni, la quota d’idrogeno nei consumi finali di energia crescerà fino a rappresentare un quarto dei consumi. Nei PNIEC nazionali l’idrogeno rientra spesso, ancor più in particolare nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima italiano, che accoglie l’idrogeno in tutte le dimensioni. Ovvero come vettore energetico chiave per garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici, per garantire la sicurezza energetica, per lo sviluppo del mercato interno dell’innovazione e della competitività. Quello che ancora manca però è un quadro chiaro con misure programmatiche di breve, medio e lungo periodo. Serve quindi una strategia nazionale. La strategia per un’economia italiana all’idrogeno Ed è qui che la proposta di H2IT entra in gioco e vuole fornire un supporto, tramite il report. Innanzitutto perché è frutto di una collaborazione tra 48 attori industriali, 12 centri di ricerca e sette tra cluster e associazioni. Il documento contiene le raccomandazioni essenziali per creare le condizioni politiche e normative a sostegno del comparto in Italia. Uno studio dettagliato, che ha coinvolto l’intera filiera e portato all’elaborazione di 51 priorità d’azione e 66 policy, declinate in 7 diversi segmenti: produzione; trasporto, distribuzione e trattamento; stoccaggio; mobilità; usi energetici; usi industriali, residenziali e feedstock; supply chain e tematiche trasversali. “Per realizzare il progetto di un’economia dell’idrogeno italiana sarà necessario affrontare tematiche specifiche su tutta la catena del valore, in ottica di filiera integrata. Le tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile sono mature e possono essere industrializzate per abbattere i costi e portare le applicazioni a competere con quelle tradizionali in tutti i settori produttivi”. Idrogeno e obiettivi: le priorità messe in luce da H2IT A partire da queste priorità e policy, H2IT suggerisce alle istituzioni alcune priorità strategiche per abbattere le barriere allo sviluppo del settore idrogeno in Italia. Al primo punto c’è la necessità di definire il ruolo strategico a lungo termine dell’idrogeno: è fondamentale tracciare una direzione chiara che indichi delle azioni puntuali e degli obiettivi definiti per supportare il settore e abilitare gli investimenti. Nella prima fase di sviluppo, per coprire i gap economici esistenti servirà contare sul supporto pubblico attraverso un sostegno dedicato e stabile nel lungo periodo. Al secondo punto rientra ancora il supporto istituzionale sotto forma di un’azione volta allo sviluppo di un quadro legislativo e tecnico-normativo chiaro. In poche parole: regole certe, che conseguano una burocrazia snella e un’armonizzazione a livello internazionale. Questo permetterebbe alle aziende coinvolte nell’intera filiera di operare, su uno scenario europeo, in condizioni favorevoli anche per gli investimenti. Tra le esigenze entra in scena l’idrogeno verde e blu: si chiede di garantire la certificazione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni. In altri termini, serve un sistema di certificazione basato su Garanzie di Origine per promuovere il green hydrogen. Altro punto fermo deve essere il supporto a ricerca, innovazione e formazione: in questa fase di sviluppo, il ruolo dei centri di ricerca è primario, vanno quindi supportati con finanziamenti ad accessibilità semplificata per progetti dimostrativi o di ricerca specifici. Si pensi per esempio alla città dell’idrogeno di ENEA. Promuovere la ricerca significa anche supportare la necessità di una formazione professionale per persone qualificate, che si traduce in una nuova prospettiva occupazionale. H2IT mette in luce la necessità di sviluppare un’infrastruttura di rifornimento per la mobilità: d’altronde “non è possibile sviluppare un mercato per i veicoli a celle a combustibile senza la presenza di un’adeguata infrastruttura di produzione e distribuzione dell’idrogeno”. La costruzione di una rete di stazioni per rifornire i veicoli idrogeno è la soluzione migliore per permettere la circolazione di mezzi a celle a combustibile sia per il trasporto leggero che per quello pesante su gomma, ma anche dedicate al trasporto ferroviario e ai mezzi negli hub logistici, come porti e aeroporti. Abbiamo parlato del progetto di ENEA, che rientra nei progetti di Hydrogen Valley. H2IT mette in luce l’opportunità di incoraggiare la collaborazione strategica tra progetti di questo genere. Infine, ma non certo per importanza, va incrementata la cultura dell’idrogeno. Da qui discende l’importanza di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica: lo sviluppo della filiera deve essere accompagnato da campagne informative e progetti educativi sulle tecnologie dell’idrogeno e sulle procedure di sicurezza applicate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...