Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Nei giorni scorsi Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto l’accordo provvisorio sull’istituzione del Just Transition Fund, uno degli strumenti chiave dell’UE per sostenere la transizione degli Stati verso la neutralità climatica entro il 2050, mitigando l’impatto sociale delle riforme. Il Parlamento e il Consiglio dovrebbero ora approvare il contenuto dell’accordo. Il Fondo del valore di 17,5 miliardi di euro verrà utilizzato per finanziare gli investimenti nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie di stoccaggio, quelli in efficienza energetica e nella produzione di calore per il teleriscaldamento basato sulle energie rinnovabili, la mobilità locale intelligente e sostenibile, l’innovazione digitale. Le istituzioni europee hanno ampliato la portata del fondo, aprendolo anche a microimprese, università, istituti pubblici di ricerca e settori dell’inclusione sociale. Non potranno invece essere finanziati dal JTF la disattivazione o la costruzione di centrali nucleari, le attività legate ai prodotti del tabacco e gli investimenti relativi alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, stoccaggio o combustione di combustibili fossili. Le eventuali risorse aggiuntive dopo il 31 dicembre 2024 saranno utilizzate per il “Green Rewarding Mechanism” e verranno distribuite tra i vari stati membri, con maggiori finanziamenti per i paesi che ridurranno maggiormente i gas serra emessi dai propri impianti industriali. Alcuni punti chiave del Just Transition Fund Nei propri piani di transizione, gli Stati membri devono concentrarsi sul sostegno alle regioni periferiche e alle isole, stanziando importi specifici; Le imprese in difficoltà possono ricevere sostegno in conformità con le norme temporanee dell’UE in materia di aiuti di Stato stabilite per far fronte a circostanze eccezionali; Le risorse possono essere trasferite da altri fondi di coesione su base volontaria; Il cofinanziamento degli investimenti con fondi UE è fissato in un massimo dell’85% per le regioni meno sviluppate, al 70% per le regioni in transizione e al 50% per le regioni più sviluppate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...