Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nei giorni scorsi Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto l’accordo provvisorio sull’istituzione del Just Transition Fund, uno degli strumenti chiave dell’UE per sostenere la transizione degli Stati verso la neutralità climatica entro il 2050, mitigando l’impatto sociale delle riforme. Il Parlamento e il Consiglio dovrebbero ora approvare il contenuto dell’accordo. Il Fondo del valore di 17,5 miliardi di euro verrà utilizzato per finanziare gli investimenti nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie di stoccaggio, quelli in efficienza energetica e nella produzione di calore per il teleriscaldamento basato sulle energie rinnovabili, la mobilità locale intelligente e sostenibile, l’innovazione digitale. Le istituzioni europee hanno ampliato la portata del fondo, aprendolo anche a microimprese, università, istituti pubblici di ricerca e settori dell’inclusione sociale. Non potranno invece essere finanziati dal JTF la disattivazione o la costruzione di centrali nucleari, le attività legate ai prodotti del tabacco e gli investimenti relativi alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, stoccaggio o combustione di combustibili fossili. Le eventuali risorse aggiuntive dopo il 31 dicembre 2024 saranno utilizzate per il “Green Rewarding Mechanism” e verranno distribuite tra i vari stati membri, con maggiori finanziamenti per i paesi che ridurranno maggiormente i gas serra emessi dai propri impianti industriali. Alcuni punti chiave del Just Transition Fund Nei propri piani di transizione, gli Stati membri devono concentrarsi sul sostegno alle regioni periferiche e alle isole, stanziando importi specifici; Le imprese in difficoltà possono ricevere sostegno in conformità con le norme temporanee dell’UE in materia di aiuti di Stato stabilite per far fronte a circostanze eccezionali; Le risorse possono essere trasferite da altri fondi di coesione su base volontaria; Il cofinanziamento degli investimenti con fondi UE è fissato in un massimo dell’85% per le regioni meno sviluppate, al 70% per le regioni in transizione e al 50% per le regioni più sviluppate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...